Musicafoscari/San Servolo, jazz e ricerca
A Venezia Evan Parker, Steve Lehman, Uri Caine e un omaggio a Terry Riley

Sono sette i concerti gratuiti proposti da Musicafoscari/San Servolo Jazz Fest a Venezia, sotto il titolo Rainbows.
Il festival – nato nel 2015 dall'incontro e dalla "fusione" tra il jazz festival di Ca' Foscari e il San Servolo Jazz Meeting, punta sul jazz e, in generale, sulla musica di ricerca: la partenza è il 26 ottobre all'Auditorium di San Servolo con The Claudia Quintet, gruppo newyorkese guidato dal batterista John Hollenbeck. Segue, il 27 (all'Event Pavilion) un omaggio a Terry Riley con i gruppi studenteschi di Ca’ Foscari, Elettrofoscari e Unive Ensemble, che eseguiranno Olson III. A seguire, l'ensemble EnsembleTimegate eseguirà Rainbow in Curved Air nel cinquantesimo anniversario della composizione.
Due appuntamenti il 28 ottobre: Evan Parker – tra i nomi di punta della rassegna – in sax solo e in una conduction (alle 16 alla Fondazione Ugo e Olga Levi) e, alle 21 all'Auditorium Santa Margherita, Uri Caine in piano solo.
Conclusione il 29 ottobre con Eloisa Manera (che presenterà la composizione per violino ed elettronica Rondine, alle 14.30 a Ca' Pesaro), Fabrizio Ottaviucci in piano solo (alle 16), e l'attesa chiusura serale (all'Auditorium Santa Margherita) con Steve Lehman & Sélébéyone, fra i progetti più apprezzati dalla critica di tutto il mondo.
Musicafoscari/San Servolo Jazz Fest è organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia e da San Servolo srl. Tutti i concerti sono a ingresso libero; il concerto del 27 ottobre è su prenotazione, scrivendo a fondaco.culture@dfs.com.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere
Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore
Il programma completo del festival torinese, dal 30 maggio al 2 giugno al Bunker