Città in Note, la Musica dei Luoghi a Cuneo
Dal 21 maggio torna la rassegna cuneese

Si terrà dal 21 al 26 maggio la quinta edizione di Città in Note. La Musica dei Luoghi, la manifestazione musicale che animerà i luoghi più suggestivi di Cuneo.
La rassegna, come sempre ideata e promossa dalla Fondazione Artea con la partecipazione del Comune di Cuneo e con la direzione artistica di Claudio Carboni, coadiuvato da Carlo Maver, vedrà quest’anno, in una forma ancora più consolidata, l’importante coinvolgimento delle scuole e delle istituzioni musicali del territorio – Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, Academia Montis Regalis, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Istituto Bianchi-Virginio, Insieme Musica, Palcoscenico Performing Arts Centre, Progetto Har e Voice Art Academy – che con le loro proposte troveranno in “Città in note” il palcoscenico ideale per presentare i giovani talenti della musica del futuro. Non mancheranno poi le collaborazioni con importanti realtà concertistiche piemontesi: le cuneesi Orchestra Sinfonica Bartolomeo Bruni e la Società Corale Città di Cuneo, la Corale Polifonica “Castello di Rivoli”, il Coro Polifonico di Boves e il Gruppo corale “I Polifonici del Marchesato”.
30 appuntamenti in 6 giorni di programmazione per celebrare ancora una volta la comunione tra la musica e il patrimonio storico di Cuneo: scendendo nello specifico i vari appuntamenti si svolgeranno al Teatro Toselli, al Complesso Monumentale di San Francesco, alla Chiesa di Santa Croce, al Duomo di Cuneo, al Mercato Coperto, nella Sala San Giovanni e al Palazzo dello Sport.
Tra i nomi in cartellone quello del compositore e produttore Dardust, con un live per piano e trio d’archi, de La Rappresentante di Lista, che cominceranno proprio da Cuneo il proprio tour estivo, e di Francesca Tandoi, pianista e vocalist jazz, accompagnata per l’occasione da Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria.
CiN, oltre a performance e concerti, proporrà anche una serie di workshop e incontri paralleli con professionisti della musica e dell’audiovisivo, in un’ottica formativa e di scambio culturale, finalizzati alla valorizzazione dei giovani talenti.
Ci piace segnalare che domenica 25, al Parco Fluviale Gesso Stura, ci sarà spazio anche per il divertimento dei più piccoli con un progetto che esplora le vibrazioni dell’infanzia, tra giocattoli e filastrocche, per poi approdare, in maniera inaspettata, sulle spiagge del noise.
La partecipazione agli eventi è gratuita fino a esaurimento dei posti, fatta eccezione per i concerti al Teatro Toselli.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Presentato il programma che va dai quattro spettacoli di Gradus in scena ad altre iniziative distribuite nel corso dell’anno
Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere
Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore