Public Service Broadcasting, rock e carbone

Il nuovo lavoro della band londinese è una lezione di storia a forma di disco, dedicata ai minatori del Galles

 

Public Service Broadcasting Every Valley Recensione
Disco
pop
Public Service Broadcasting
Every Valley
PIAS
2017

È ammirevole che oggigiorno, nell’era degli ascolti parcellizzati, vi sia ancora chi concepisce album con intenzioni narrative. Così è nel caso dei Public Service Broadcasting, formazione di un certo successo (“spalla” dei Rolling Stones a Hyde Park nel 2013, per dire), già in vista con il disco precedente, The Race for Space: opera tematica dedicata – lo dichiarava il titolo – alle avventure nello spazio del tardo Novecento. Questa volta il compito è più impegnativo: raccontare ascesa e caduta dell’industria mineraria in Galles, metafora – sostiene il capobanda J Wilgoose, Esq. – «del declino industriale» e delle relative «comunità abbandonate e neglette nell’Occidente». Tanta roba, insomma: basti ripensare all’epico braccio di ferro tra Margaret Thatcher e il sindacato dei minatori, terminato nel marzo 1985 con la sconfitta di quest’ultimo (e a quanto e come molti artisti si spesero allora a sostegno della lotta dei lavoratori in sciopero).

Il gruppo londinese ha fatto le cose in maniera puntigliosa (recandosi in loco, per la precisione a Ebbw Vale, insediandosi dentro un ex circolo operaio e raccogliendo testimonianze dei reduci di quella battaglia) e in grande stile (oltre ai quattro del “servizio pubblico”, sono quasi una trentina gli strumentisti che hanno contribuito all’impresa). Tutto perfetto, dunque. Tranne la musica: ondivaga in senso stilistico (dall’inopinato hard rock di ”All Out” al pop “alternativo” di “Progress”, passando dal funk impacciato di “People Will Always Need Coal”, il passo è davvero più lungo della gamba) e in genere poco ispirata (quando alle registrazioni documentaristiche subentrano i cantanti, tra cui James Dean Bradfield dei Manic Street Preachers, in “Turn No More”, si scivola addirittura verso la banalità).

Aperto dalla voce solenne di Richard Burton e chiuso da quelle del Beaufort Male Choir, Every Valley è un album che malauguratamente soccombe sotto il peso delle proprie ambizioni, come poteva accadere ai tempi del progressive. Peccato: il soggetto avrebbe meritato uno svolgimento migliore.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

pop

Il ritorno di David Byrne

In Who Is the Sky? l’artista statunitense va in cerca della Verità, fra Buddha e Avant Garde

Alberto Campo
pop

Le radiazioni cosmiche di Marissa Nadler

New Radiations è il decimo album della cantautrice statunitense: un gioiellino opaco che sarebbe piaciuto a David Lynch

Alberto Campo
pop

Kokoroko, un antidoto alle avversità

Tuff Times Never Last è il nuovo album del collettivo londinese

Alberto Campo