Una serata post-modern

Il riuscito interplay di Intermittenze Trio e le "buone intenzioni" di Ferdinando Faraò all'Ah-Um

foto Alessandro Zambianchi (ferdinandofarao.it)
foto Alessandro Zambianchi (ferdinandofarao.it)
Recensione
jazz
Ah-Um Jazz Festival Milano
21 Maggio 2010
Il Teatro Sala Fontana ha il duplice pregio di essere molto accogliente e di avere un'ottima acustica, elementi non trascurabili che contribuiscono a rendere piacevole la serata musicale di venerdì 21 maggio. L’agenda dell’apprezzato Ah-Um Jazz Festival 2010 propone, in questa quinta giornata di suoni, due concerti. La prima formazione che calca le tavole del palco è Intermittenze Trio. L'elemento che connota il lavoro dei tre, ovvero Arrigo Cappelletti (pianoforte), Andrea Massaria (chitarra elettrica) e Nicola Stranieri (batteria e percussioni), è la volontà di muoversi in uno stesso ambito musicale - dove improvvisazione e rielaborazione stilistica arrivano a una sintesi “post-post modern” - e esprimersi in totale libertà, sforzandosi di corroborare l’interplay. La lunga intro di pianoforte che apre l’esibizione è una piccola scatola magica che decostruisce e riassembla – con piglio nervoso – gli stili di autori del passato più e meno remoto, come Thelonious Monk e Anthony Coleman. Cappelletti non si isola ma coinvolge Massaria e Stranieri. Quest’ultimo mostra maggior capacità di recepire indicazioni e stimoli del pianista. Massaria crea un incontro/scontro che aggiunge elementi di dialogo scanditi da velocissimi fraseggi. Il concerto è molto interessante e ricco di buone intuizioni. Meno riuscita, anzi sarebbe meglio dire irrisolta, la performance di Artchipel Orchestra. Il nutrito ensemble diretto dal batterista Ferdinando Faraò è animato dalle migliori intenzioni (di Faraò) e passa da orchestrazioni complesse a tributi alla musica popolare asiatica, dal cantautorato all’atonalità, mettendo molta carne al fuoco senza però amalgamare il tutto. Manca l’alchimia tra esecutori e compositore, ma si intuisce l’obiettivo, mentre il risultato viene raggiunto solo in parte.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

jazz

Il festival di Voss alla cinquantaduesima edizione cambia direzione artistica

jazz

La 25esima edizione del festival austriaco dedicato al jazz e alla musica improvvisata

jazz

Programma variegato e tanto pubblico per la 46a edizione del festival, la seconda diretta da Joe Lovano