L'ultimo concerto italiano di Brendel

Ovazioni e quattro bis per il commiato di Brendel alla Scala

Recensione
classica
Teatro alla Scala - Società del Quartetto Milano
10 Novembre 2008
Festa grandissima per l’ultimo concerto italiano di Alfred Brendel alla Scala, in collaborazione con la Società del Quartetto, prima del suo ritiro a vita privata. Interminabile standing ovation e ben quattro bis: una Bagatella di Beethoven, un Liszt da Annèes de pélerinage (da Suisse), un Bach non meglio identificato, un Impromptu di Schubert. Il programma ufficiale comprendeva invece le Variazioni in fa min. di Haydn, la Sonata in fa magg. k 533 di Mozart, la Sonata in mi bem. magg. op. 27 n. 1 di Beethoven, la Sonata in si bem. magg. di Schubert D 960. Autori tra i più cari a Brendel. E tutte composizioni circoscritte in una stretta area geografica, la sua amata Vienna, e temporale: trentacinque anni dividono la sonata di Schubert dalle Variazioni di Haydn, appena otto tra queste ultime e la sonata di Beethoven. Distanza che il pianista ha raccorciato ulteriormente facendo affiorare pensose cupezze in Haydn e moderando le tentazioni magniloquenti in Beethoven. Che tale magico risultato sia frutto dello spirito del tempo, del temperamento di Brendel o di una sua consapevolezza critica, poco importa. Il concerto è stato comunque di quelli da iscrivere a perenne memoria per la chiarezza analitica delle esecuzioni e per la raffinata ritrosia ad abbandonarsi a qualsiasi effetto gratuito. Tutto si è svolto all’insegna dell’eleganza, dell’equilibrio, di un distacco apparente che ha sottolineato ancor più chiaroscuri e inquietudini. Indimenticabile in questo senso l’esecuzione della sonata di Schubert, che già per sua natura suona quasi un addio alla musica, ma che ieri sera si è trasformata in un dolce commiato del pianista alla sua carriera. E ha lasciato nel pubblico l’illusione, se non la speranza, che questo fosse soltanto un vezzo interpretativo. Perché molti uscendo dalla sala del Piermarini continuanavano a chiedersi la ragione della decisione di Brendel di lasciare l’attività. Vero che è annunciato con grande ufficialità la date del suo ultimo concerto: a Vienna il 18 dicembre, dove eseguirà il “Jeunehomme” di Mozart, coi Wiener diretti da Mackerras. Ma alcuni suoi ammiratori continuano a non crederci.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Alla Scala la prima mondiale di Filidei da Eco

classica

Terzo e ultimo pannello del Trittico scomposto all’Opera di Roma, con la direzione di Mariotti e la regia di Bieto

classica

Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini