I mobili ballerini del Barbiere

Scene mobili e bravissimi cantanti-attori per un Barbiere di Siviglia fancamente comico ma anche acido e cattivo.

Recensione
classica
Rossini Opera Festival Pesaro
Gioachino Rossini
10 Agosto 2005
Un vecchio pulmino, un cinematografo in cui si proietta un film in bianco e nero del Barbiere, una cabina di registrazione messa in verticale, in cui il tecnico del suono si muove come in assenza di gravità: Ronconi stesso non sembra molto convinto di queste sue prime idee e presto le mette da parte per fare tutt'altro. Una luccicante bottega da barbiere, con specchi rotanti e poltrone cromate fornite di pedali come biciclette, scorrazza irrefrenabile per il palcoscenico. I mobili arcigni della casa di Bartolo (tra cui un baule in cui tiene rinchiusa Rosina) scendono dalla soffitta, risalgono, svolazzano a mezz'aria, oscillano come ubriachi. Insomma le scene di Gae Aulenti "recitano" e sottolineano le gag del libretto e il ritmo della musica di Rossini. Ma i cantanti non stanno a guardare e partecipano con entusiasmo a questa follia organizzata, anche con interventi apparentemente "a braccio" ma in realtà molto calcolati: non mancano le occasioni per ridere e sorridere, ma la collocazione nel periodo franchista sottolinea la piccolezza e la cattiveria dei personaggi. Passando ai cantanti, non si sa da chi cominciare, perché tutti "abitano" totalmente e perfettamente i loro personaggi. Quasi dispiace che l'applausometro segni il massimo dopo la virtuosistica aria di Almaviva nel secondo atto: Juan Diego Florez la canta con la solita sgomentevole facilità e bravura ma è il momento più convenzionale d'una interpretazione ricca di sottigliezza ed eleganza. Fa il paio con lui Bruno de Simone, un Bartolo irresistibilmente comico ma acido e meschino. Non sono da meno Joyce di Donato e Natale De Carolis. Bravissimo anche Dalibor Jenis, che però, dopo la cavatina di Figaro più frizzante e leggera che ricordiamo, senza gli usuali gigionismi, è un po' frenato da una dizione italiana non ancora naturalissima. Sonorità morbide e ritmi duttili caratterizzano l'ottima direzione di Daniele Gatti, che però potrebbe essere più vivace e spiritato, soprattutto nei concertati.

Note: Nuova co-produzione con la Fondazione Arena di Verona. In collaborazione col Teatro Comunale di Bologna.

Interpreti: Di Donato, Bevacqua, Jenis, Florez, De Simone, De Carolis, Tadia, Prato

Regia: Luca Ronconi

Scene: Gae Aulenti

Costumi: Giovanna Buzzi

Orchestra: Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Direttore: Daniele Gatti

Coro: Coro da Camera di Praga

Maestro Coro: Lubomir Matl

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Nell’anno del centenario si conclude all’Opera Nazionale Olandese la trilogia di opere pucciniane firmate del tandem Barrie Kosky alla regia e Lorenzo Viotti alla direzione d’orchestra

classica

Omaggio al compositore francese con Orazio Sciortino ed i Solisti del Teatro alla Scala

classica

La direzione di Valcuha, la regia di Guth, i cantanti ottimi e perfettamente affiatati hanno reso indimenticabile quest’edizione del capolavoro di Janacek