La guerra dei sessi secondo Schubert
Prima, felicissima rappresentazione italiana delle Congiurate, nella versione ritmica iniziata da Fedele D'Amico e completata da Sergio Sablich.
Recensione
classica
Schubert ha trasferito la "Lisistrata" di Aristofane dalla Grecia antica al Medioevo delle crociate e Denis Krief può essere autorizzato a spostarla a sua volta in un'altra epoca, perché si tratta dell'eterna guerra tra i sessi. Dunque gli abiti sono moderni e l'azione si svolge su due grandi pedane, una in forma di x e l'altra di y (sono i simboli dei cromosomi femminili e maschili), ricoperte rispettivamente con foto tratte da rotocalchi e con pagine di quotidiani, prevalentemente "Sole 24 Ore" e "Corriere dello Sport". Krief ribadisce insomma un'idea stereotipata degli interessi femminili e maschili, ma è giusto così, perché "Le congiurate" (o La guerra domestica) non ambisce certamente a ribaltare i soliti modelli e ha un tono molto ottocentesco e borghese. La sua regia vivace, leggera, spumeggiante, divertentissima, senza fisime intellettualistiche, è proprio quel che ci vuole per questa commediola. Finalmente si scopre uno Schubert capace di fare teatro, con situazioni ben individuate e con un ritmo svelto, appena punteggiato da qualche delicato momento di sospensione lirica.
Questa musica non è un capolavoro assoluto ma è perfetta nel suo genere, e, trattandosi di Schubert, non è certo il caso di sottolinearne la gradevolezza melodica e la felicissima orchestrazione. Gérard Korsten dirige con cura ma con quell'assenza di comunicativa, di cordialità, di humour già rimarcata in altre occasioni. Marcella Orsatti Talamanca, Monica Colonna, Giovanna Donadini, Laura Polverelli e Andrea Concetti sono perfetti in questo canto che da una parte è liederistico ma dall'altro già anticipa l'operetta danubiana.
L'Accademia Chigiana, riprendendo una vecchia idea di Fedele D'Amico rimasta irrealizzata, ha presentato questo Singspiel in traduzione italiana. Inutile ridiscutere qui i pro e i contro di tale scelta, ma è bene che un'istituzione così prestigiosa ribadisca che la vecchia "versione ritmica" è un'opzione ancora possibile.
Interpreti: Il conte Heribert von Luedenstein, Andrea Concetti; Astolf von Reisenberg, Leonardo De Lisi; La contessa Ludmilla, Marcella Orsatti Talamanca , Helene, Monica Colonna; Isella, Giovanna Donadini; Udolin, Laura Polverelli
Regia: Denis Krief
Scene: Denis Krief
Costumi: Denis Krief
Orchestra: Orchestra della Toscana
Direttore: Gérard Korsten
Coro: Coro Guido Monaco di Prato
Maestro Coro: Lorenzo Fratini
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
La trovata di Rosetta Cucchi aggiunge follia alla follia dell'Italiana in Algeri
classica
All’Arena di Verona, La Traviata con il riuscito allestimento di Hugo De Ana