Salvatore Licitra 1968- 2011
La scomparsa del tenore
News
classica
Il 27 agosto aveva avuto un'ischemia cerebrale mentre si trovava alla guida della sua Vespa, dopo nove giorni di coma è morto a Catania il 5 settembre il tenore Salvatore Licitra, aveva 43 anni. I suoi genitori hanno autorizzato l'espianto degli organi. Nato a Berna il 10 agosto 1968 da genitori siciliani, Licitra aveva fatto il grafico poi aveva iniziato a studiare canto prima a Parma, poi a Busseto con Carlo Bergonzi. Nel 1998 debuttò a Parma in Un ballo in maschera, venne così chiamato all'Arena di Verona e poi, dopo un'audizione, Riccardo Muti lo invitò alla Scala per La forza del destino. Nel teatro milanese ha cantato più di sessanta recite, l'ultima volta nella primavera scorsa in "Cavalleria Rusticana" diretta da Harding. Nel maggio 2002 sostituì Pavarotti in Tosca al Metropolitan, altro teatro nel quale ha cantanto spesso. Nella sua carriera ha cantato nei più importanti teatri, da Vienna a Firenze, da Torino a Lisbona. A settembre avrebbe dovuto cantare Ernani in Giappone con i complessi del Teatro Comunale di Bologna.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič