Il nuovo cartellone di Musica per Roma
Presentata la nuova stagione
L’amministratore delegato José R. Dosal, ringraziando tutti coloro che lo hanno aiutato nel suo primo anno di per-manenza a Roma, ha ricordato come il pubblico, vero protagonista della vita dell’Auditorium, sia stato interpellato sul gradimento delle proposte attraverso dei sondaggi mirati. I risultati sono stati importanti per la nuova programmazione, nella quale sono stati mantenuti i grandi format che hanno riscosso successo, come “Luglio suona bene” o “Libri come”. Dosal ha pure evidenziato la sempre maggiore attenzione alle famiglie (con le proposte del nuovo format di “Auditorium Family”), nonché alcune parole chiave fondamentali nelle sue scelte: giovani, internazionalizzazione, interazione con la città, condivisione sul web e sui social (a cominciare dall’emblematico #iloveauditorium). A fronte dei circa 500 eventi che sono stati offerti nel periodo tra gennaio e ottobre 2016, diventa ovviamente arduo sintetizzare le proposte per la nuova “Stagione delle Arti” che arriverà fino a luglio 2017. In anteprima, tra l’altro, è stata annunciata una trattativa per poter avere la presenza di Bob Dylan, appena insignito del Premio Nobel. Non sarà inutile comunque ricordare nomi come quelli di Patty Smith, Vinicio Capossela, Baustelle, Richard Galliano, Pat Metheny, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Tiromancino, Gigi Proietti (a proposito del quale José R. Dosal ha ricordato che sommando tutti gli spettatori presenti ai suoi spettacoli si sarebbe potuto riempire lo stadio Olimpico). Non mancheranno le grandi rassegne, come Roma Jazz Festival, Festival delle Scienze, Roma Gospel Festival, ma l’Auditorium ospiterà anche – novità della prossima primavera – la prima edizione del Roma Rock. www.auditorium.com
Giorgio Cerasoli
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere
Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore
Il programma completo del festival torinese, dal 30 maggio al 2 giugno al Bunker