Anassimandro, musicofilosofia a Palermo

Il 30 e 31 marzo la seconda edizione del festival diretto da Gianni Gebbia

News
oltre

Due giorni di dibattiti, incontri, riflessioni, performance e concerti. Tutto è pronto a Palermo per la seconda edizione di Anassimandro, il festival di musicofilosofia diretto da Gianni Gebbia, musicista e improvvisatore, che si svolgerà nell'ex Noviziato dei Crociferi, in via Toremuzza, nel cuore del centro storico e del percorso Arabo Normanno dell'Unesco, giovedì 30 e venerdì 31 marzo.

Il tema? “Forme di Vita / Vita delle Forme”, con ospiti come il botanico Manlio Speciale, lo scrittore Aurelio Pes, gli antropologi Franco La Cecla e Matteo Meschiari, i filosofi Giorgia Visentin, Marco Carapezza e Luca Cinquemani. E poi ovviamente la musica, con la solista portoghese Sofia Diniz, specializzata in musica antica, l'ensemble Mezz Gacano e una finestra sull'opera del compositore americano James Tenney, contemporaneo di John Cage, la cui riflessione sullo spettro sonoro e la dinamica interna delle note è alla base di correnti musicali contemporanee come lo spettralismo. Infine il cinema, con la prima assoluta del documentario Furio Jesi. A man from Utopia, dedicato alla vita e alle opere del grande antropologo. L'ingresso è libero, tutte le informazioni sulla pagina Facebook.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

oltre

Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere

oltre

Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore

oltre

Il programma completo del festival torinese, dal 30 maggio al 2 giugno al Bunker