Il pianoforte del '900 a Roma

Cinque concerti con la musica per la tastiera da generazioni di compositori del ventesimo secolo

News
classica
Un concerto di Margherita Traversa interamente dedicato a Ravel apre martedì 13 giugno la rassegna al Teatro dei Conciatori. La rassegna prosegue fino al 25 giugno con altri quattro concerti, tutti affidati a pianisti della nuova generazione, già avviati a una più che promettente carriera, come Alessandro Stella (nella foto), che partecipa regolarmente al "Progetto Martha Argerich" di Lugano su invito dalla grande pianista argentina. Gli altri sono Sergio De Simone, Vincenzo Furio e Massimo Spada. I programmi mettono a confronto ravvicinato impressionismo francese, scuola di Vienna, futurismo russo, musica seriale, minimalismo americano e le cento altre facce del pianoforte del ventesimo secolo, passando da Debussy, Ravel e Berg a Boulez, Berio, Pärt e Adams, offrendo così una testimonianza della straordinaria varietà della musica dedicata al re degli strumenti durante il secolo scorso. Una particolare attenzione è data ai compositori delle varie repubbliche nate dalle ceneri dell'Urss, con musiche di Arvo Pärt, Pēteris Vasks, Valentin Silvestrov, Sofija Gubaidulina e Nikolaj Kaputsin.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič