Quelle Nozze un po' grottesche

Mozart al Festival di Spoleto

Recensione
classica
L'anno scorso Così fan tutte, quest'anno Le Nozze di Figaro, l'anno prossimo Don Giovanni. Il Festival dei 2 Mondi ha scelto di partire dall'opera relativamente più semplice della trilogia Mozart-Da Ponte, ma è stata una "inutile precauzione", direbbe il Figaro rossiniano, poiché - dopo che l'anno scorso era andato tutto bene, con una messa in scena tradizionale ma non banale, che dava all'azione un andamento naturale ed equilibrato - l'esito delle Nozze di Figaro non è stato dei più felici. Eppure lo spettacolo era affidato a nomi importanti: per le scene Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, vincitori per ben tre volte del premio Oscar, per i costumi Maurizio Galante, designer molto noto nel mondo dell'alta moda, per le luci A.J. Weissbard, che lavora ai massimi livelli nel campo del teatro, della moda e dell'arte.

La regia era nelle mani del padrone di casa, Giorgio Ferrara, che ha cominciato a dedicarsi all'opera tardi, quando è diventato direttore artistico del festival, ma con risultati finora apprezzabili. Ma qualcosa questa volta non ha funzionato. A dare l'idea della discutibile messa in scena basterebbero alcuni dettagli apparentemente minimi: il volto coperto da uno spesso strato di biacca e gli occhi pesantemente truccati del Conte, la strana parrucca a striature bianche e nere di Figaro, rigida come un elmetto, il cappello a cono di Cherubino, che ricordava irresistibilmente Pinocchio. Si andava insomma nella direzione contraria alla naturalezza e alla concretezza che rendono i personaggi delle Nozze nuovi e diversi dai tipi della vecchia opera buffa e li si rendeva innaturali, esagerati, perfino grotteschi. L'apice era raggiunto da Cherubino, tanto che è legittimo il dubbio che si sia voluto renderlo a bella posta ridicolo e antipatico: un insopportabile adolescente smanioso, cha da una parte bamboleggia come un bambino e dall'altra pensa solo a correre appresso a tutte le donne del palazzo e non promette affatto bene.

James Conlon teneva saldamente in mano la barra dell'esecuzione musicale, cui contribuivano la concentrata e precisa Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini" e un gruppo di cantanti anch'essi per la maggior parte giovani. Convinceva pienamente la canadese Lucia Cesaroni, brillante e spigliata, ma capace pure di cantare con grande sensibilità la sua aria del quarto atto: insomma una Susanna ideale sotto l'aspetto sia vocale che scenico. Sono piaciuti anche Alessandro Luongo (il Conte) e Daniel Giulianini (Figaro), che devono però ulteriormente approfondire i rispettivi personaggi. Invece Davinia Rodriguez era inadeguata alla delicata e impegnativa parte della Contessa e Emily D'Angelo era inadatta non soltanto ai panni - come già detto - ma anche alle note di Cherubino. Generalmente ben realizzati i personaggi minori, tra cui meritano una particolare citazione il Bartolo di Luca Dall'Amico, la Marcellina di Isabel De Paoli, il Basilio di Matteo Falcier, il Curzio di Giorgio Trucco e l'Antonio di Miguel Angel Zapater.

Il successo è stato comunque caloroso ed è un segnale positivo della fiducia del pubblico riconquistata dal festival in questi ultimi anni dopo un periodo piuttosto grigio. Fino al 10 luglio sono in programma a Spoleto vari concerti, ma anche alcuni spettacoli del ricco cartellone teatrale presentano interessanti risvolti musicali. È il caso di Tre risvegli di Patrizia Cavalli, che mette in scena i risvegli di una giovane donna, ogni volta diversi a causa dell'interazione di ormoni e condizioni climatiche: un testo surreale, tragico, ironico, recitato da Alba Rohrwacher, con la regia di Mario Martone. Le notti che precedono i risvegli sono affidate alla musica di Silvia Colasanti, che ha scritto tre brani per quartetto d'archi e percussioni. Come sempre la musica della compositrice romana unisce rigore stilistico e sensibilità, trovando una propria via tra modernità e tradizione (indubbiamente ha meditato con attenzione gli ultimi quartetti di Beethoven e quelli di Bartok) e raggiungendo forti suggestioni espressive. I tre brani, che funzionerebbero benissimo anche in sala da concerto, sono stati eseguiti in modo inappuntabile dal Quartetto Guadagnini e dal percussionista Nino Errera.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo

classica

Napoli: per il Maggio della Musica