L'Aquila è contemporanea

Lo stato della musica d'oggi in Italia

Recensione
classica
Con un concerto-performance delle classi di Musica Elettronica del Conservatorio “Casella” si è conclusa la prima edizione di “L’Aquila Contemporanea Plurale”, un festival promosso e realizzato dalle maggiori istituzioni musicali aquilane (Società dei Concerti “Barattelli”, Solisti Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese) e dalle tre istituzioni didattico-artistiche dell’alta formazione con sede nel capoluogo (Università, Accademia di Belle Arti, Conservatorio). Si è trattato di una cinque-giorni molto densa, di regola con due appuntamenti giornalierin che – accanto alla formula concertistica – ha spesso privilegiato la forma dell’incontro: Ivan Fedele e Michele dall’Ongaro sono stati protagonisti di due quasi-monografie, ma anche figure quali Matteo D’Amico, Luca Lombardi, Stefano Taglietti, l’israeliano Erel Paz, sono saliti sul palco per discorrere con gli organizzatori della loro musica e dello stato della musica (d’)oggi in Italia.

Un’iniziativa di rete, insomma, lodevole e da incoraggiare: ormai, a distanza di 7 anni dal sisma, tutte le maggiori realtà culturali aquilane hanno risolto almeno i problemi logistici e di sede per le attività (tutte le iniziative della rassegna hanno trovato posto nel nuovo, bell’Auditorium del Parco progettato da Renzo Piano, compresa un’esposizione di opere di studenti dell’Accademia); anche se permangono problemi legati alla precarietà del sostegno degli enti territoriali, sospesi tra disattenzione e oggettive difficoltà, c’è ora un margine più ampio – anzi quasi necessario – per progettualità di questo tipo, e ci si augura che la rassegna possa vivere e crescere nei prossimi anni, coinvolgendo altri soggetti e forme d’espressione artistica e perfezionando la sua struttura. Le esecuzioni inoltre si sono dimostrate di ottima qualità (a riprova che organismi esecutivi ‘generalisti’ possono fare benissimo musica contemporanea), e i contenuti delle proposte sempre ricchi e variegati.

L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Fabio Maestri, si è brillantemente ben disimpegnata nella figuralità timbrica di lavori di Ivan Fedele, tra cui la versione per orchestra d’archi dell’ampio e articolato Morolòja Kè Erotikà, con la notevole voce solista di Valentina Coladonato e la recitazione dei testi in grico – con traduzione immediata – di Brizio Montinaro, che ha permesso di seguire al meglio l’alternanza nella partitura degli episodi di lamentazione e di slancio vitale-amoroso; nella stessa serata, un’intrigante première di Andrea Manzoli, Abstract Extension, il cui violoncello solista (il bravissimo Fernando Caida Greco) operava su uno strumento a corde di budello, le cui sonorità si riflettevano con buona coerenza nella trama orchestrale. Simile, encomiabile risultato nell’appuntamento dedicato a dall’Ongaro, la cui nitida e dinamica figuralità non ha pregiudicato i difficili e scoperti assiemi con i solisti (l’ottimo Ars Trio) in Freddo; anche qui, una première, Tre dipinti neri (da Goya) del fiorentino Giovanni Dario Manzini, un lavoro in cui la materia sonora si rigenera continuamente in percorsi di crescita-troncamento. Hanno sempre ben figurato anche gli strumentisti dei Solisti Aquilani nei momenti serali della rassegna, nonostante i numerosi lavori programmati, tra i quali si son potuti apprezzare l’imprevedibilità di percorso in Fluido fiume di Taglietti, la libertà e la logica insieme in Come d’autunno di Lombardi, la solidità del tragitto formale in Fil rouge di Cardi, la precisione di traiettoria in Amore e Psiche di D’Amico, e le fascinose ma coerenti avventure ritmiche o timbriche nei brani di Nova e Crumb. La serata conclusiva ha proposto due autori ‘elettronici’ attivi proprio a L’Aquila: nei 2 pezzi di ascolto e sorveglianza Agostino Di Scipio prosegue la sua indagine sull’interazione tra auscultazione del materiale nello spazio acustico (del luogo e dell’interno dello strumento) e intervento live del performer, mentre in [re.spì-ro] di Maria Cristina De Amicis molto chiari era la relazione-mediazione tra i tre strati sonori, uno dei quali del flauto dal vivo; la riuscita di queste esecuzioni si deve anche alla duttile bravura del solista, Gianni Travalusci. Per ulteriori informazioni su questa prima edizione – nell’auspicio di vederne realizzare una seconda: L'Aquila

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Bologna: il nuovo allestimento operistico dell’Orchestra Senzaspine ha debuttato al Teatro Duse

classica

Successo per Beethoven trascritto da Liszt al Lucca Classica Music Festival

classica

Non una sorta di bambino prodigio ma un direttore d’orchestra già maturo, che sa quello che vuole e come ottenerlo