Metal metafisico

Il duo californiano rompe con fragore un silenzio durato sei anni

Articolo
oltre

Sunn O)))
Kannon
Southern Lord

Ecco ricomparire dopo sei anni i gran sacerdoti del metal metafisico, avvistati nel 2014 in combutta con gli affini norvegesi Ulver (Terrestrials) e l'indocile Scott Walker (Soused). Ascoltando i tre movimenti in cui è articolato Kannon sembra di vederli in azione: frati neri che suonano chitarre brandendole con gesti rituali, come fossero incensieri. Che la musica dei Sunn O))) abbia parvenze mistiche è noto, del resto: prova ne sia l'impiego durante le sedute di meditazione degli adepti della confraternita Black YO)))ga (www.black-yoga.com). Impressione rafforzata, in questa circostanza, dal titolo dell'opera e dal contesto nel quale essa viene collocata: kannon è il modo in cui si pronuncia in giapponese Guānyīn, nome che nel buddismo designa il Bodhisattva femminile riferito alla misericordia, soggetto della scultura creata per l'occasione dall'artista svizzera Angela Lafont Bolliger e raffigurata in copertina.



Altra complice del duo californiano è la controversa performer e teorica neofemminista Aliza Shvarts, autrice del breve saggio che accompagna il disco. Rispetto al precedente Monoliths & Dimensions, dov'erano utilizzati anche fiati, archi e un coro, qui si torna all'essenza austera dei primi lavori: bordoni di feedback che evolvono con massiccia e solenne lentezza, come ineffabili maelstrom sonori simili a buchi neri (affascinante la definizione coniata per loro da "Rolling Stone": "i Mark Rothko del metal espressionista"). A conferire un alone gotico al denso magma musicale prodotto da Stephen O'Malley e Greg Anderson è la voce (in)umana di Attila Csihar, che alterna rantoli diabolici (nel primo episodio) a salmodie gregoriane (nel secondo). Ciò nonostante, O'Malley sostiene che Kannon è un album "luminoso". E forse, considerati gli standard dei Sunn O))), l'affermazione non è fuori luogo.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

oltre

Debutta con un trittico siciliano l’etichetta discografica creata dalla Luiss University Press

oltre

Il direttore artistico Massimo Simonini racconta l' «AnomaliA AngelicA», in vista dell'edizione numero 35

oltre

Torna a Torino il festival di cinema musicale: abbiamo scelto 10 titoli da non perdere