A Venezia in principio era l’acqua

Nella Scuola Grande San Giovanni Evangelista il 25 giugno un concerto con musiche di Nico Cartosio vuole celebrare l’acqua, dimora del tempo a Venezia

News
classica
Nico Cartosio
Nico Cartosio

Il prossimo 25 giugno la Sala Capitolare della Scuola Grande San Giovanni Evangelista a Venezia ospita il concerto In principio era l’Acqua con l'Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro dell'Opera di Parma. In programma musiche di Nico Cartosio, nato a Mosca nel 1978, compositore e produttore televisivo. Dal 2016 ha lavorato al suo primo album Melting, uscito nel 2019.

Nelle intenzioni del compositore, i 16 pezzi del concerto (da “La creazione dell’acqua” a “Dio è un guerriero”) vogliono essere una dedica poetica a Venezia, “nelle cui acque vive il tempo”. Secondo il compositore, che ha tratto ispirazione soprattutto alla storia e alla tradizione del Vangelo secondo Giovanni, dal quale viene ripreso per analogia il titolo del concerto, “l’acqua esiste sin dal principio, ancora prima dell’atto della creazione divina: Dio creò il cielo e la terra, separandoli dall’abisso dell’acqua. L’acqua è quanto più antico ci sia nel nostro mondo. Conserva in sé memoria di tutto. La Laguna veneta è custode del tempo.”

Il concerto a ingresso gratuito gode del patrocinio del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia e della Fondazione Ugo e Olga Levi. Prenotazioni a questo sito

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Va in onda giovedì 27 marzo il documentario P-Factor: a piano musical duel

In collaborazione con Pontedera Music Festival

classica

Il musicologo veneziano grande esperto pucciniano si è spento a Venezia dopo una lunga malattia 

classica

Primo incontro con la stampa del neo-sovrintendente e direttore artistico del teatro lirico veneziano con qualche anticipazione sulla prossima stagione