Venezia Barocca

Nasce il Venetian Centre for Baroque Musique

News
classica
Dopo l'apertura del Palazzotto Bru-Zane, arriva il Venetian Centre for Baroque Musique che vanta un parterre de roi nel comitato d'onore: Donna Leon (nella foto), Cecilia Bartoli, per non citare che due dei nomi altisonanti. Ad Olivier Lexa, la direzione artistica. Partendo dall'assunto che Venezia fu capitale musicale assoluta per 150 anni nel XVII secolo, il VCBM rende omaggio ai protagonisti dell'età d'oro (Monteverdi e Vivaldi) con il Monterverdi Vivaldi Festival, a cadenza annuale (sede principale nella città de Dogi ma anche con concerti in Italia e all'estero). Poi, un'accademia per giovani cantanti (Accademia degli Animosi). Missione del centro è riscoperta e promozione anche internazionale del repertorio. Il lavoro scientifico si muoverà su due linee: far conoscere i lavori meno noti dei Dioscuri Monteverdi e Vivaldi come compositori meno noti (Legrenzi, Gasparini, Lotti...), anche con incisioni. Inoltre, tre premi annuali focalizzati sul barocco veneziano: la migliore edizione critica, il miglior libro e il migliore cd o dvd. La prima edizione del festival dal titolo 'Il Risveglio degli affetti' (giugno-settembre 2011) vedrà protagonisti gruppi specializzat con concerti a Venezia, in Gran Bretagna, Belgio, Francia e Spagna. L'Accademia degli Animosi, in collaborazione con Vincent Dumestre e Le Poème Harmonique, proporrà 'Caligula delirante' di Pagliardi in settembre. Prima pubblicazione: 'Un itinerario musicale a Venezia' di Lexa, pubblicato anche in inglese e francese. Prima incisione: 'Combattimenti' di Monteverdi con Dumestre. Lunghissima la lista delle istituzioni coinvolte di qua e di là dell'Oceano Atlantico. (f.s.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič