Torna Trame Sonore per la 13a edizione
A Mantova dal 29 maggio al 2 giugno più di 300 artisti da tutto il mondo per oltre 150 concerti
News in collaborazione con Officina OCM

Torna il festival Trame Sonore, manifestazione disegnata dalla direzione artistica di Carlo Fabiano giunta alla sua tredicesima edizione, confermandosi un significativo e multiforme appuntamento musicale internazionale. Dal 29 maggio al 2 giugno 2025 la città di Mantova si trasformerà in un vivace centro culturale, accogliendo oltre trecento artisti di fama internazionale per un totale di più di centocinquanta concerti. Tra gli ospiti attesi ci saranno anche Nicolas Altstaedt, Lawrence Power, Jennifer Stumm, Novo Quartet, Sergey Malov, Marco Rizzi, Giovanni Gnocchi, Andrea Lucchesini.
Un elemento distintivo di questa edizione è la celebrazione della città di Mantova, con alcuni luoghi simbolo della storia e della cultura locale che divengono veri e propri protagonisti, come la Sala di Manto a Palazzo Ducale, nuovamente accessibile dopo lavori di restauro, il Teatro Bibiena, che riaprirà ufficialmente le sue porte al termine di importanti interventi, Palazzo Te, rinnovato nell'arredo e nell'illuminazione in occasione del cinquecentenario della sua fondazione, e Palazzo del Podestà, inedita sede che ospita il nuovo Museo Virgilio.

Per questa tredicesima edizione la rassegna vede il gradito ritorno di artisti come Alfred Brendel e Alexander Lonquich, rispettivamente Guest of Honor e Artist in Residence per il 2025. Si annoverano inoltre presenze consolidate come Ilya Gringolts, Enrico Bronzi e molti altri illustri musicisti. Quest'anno, la comunità musicale di Trame si arricchisce inoltre di nuove partecipazioni di rilievo, tra cui i danzatori di musicAeterna Dance, Maksim Klochnev e Alena Lisnaya, che insieme alla violoncellista Miriam Prandi animeranno la sezione "Looking Forward" con le loro innovative sperimentazioni di danza contemporanea, segnando un'apertura del festival verso una prospettiva sempre più multidisciplinare.
Sul podio dell'Orchestra da Camera di Mantova, nucleo artistico del festival, farà il suo debutto il poliedrico direttore Federico Maria Sardelli e con lui si esibirà il tenore Ian Bostridge, Special Guest di questa edizione, in un programma che accosta Händel, Mozart e Haydn. Tra i nuovi ingressi si segnalano il violoncellista Ettore Pagano, Rachell Ellen Wong, specialista della musica barocca, e il pianista Francesco Libetta, che si esibirà anche in duo con il violinista Aylen Pritchin, talento emergente scoperto da Currentzis e per la prima volta ufficialmente in Italia nell'ambito della nuova trama "Šostakovič50", dedicata all'anniversario della morte del celebre compositore russo.

Nel complesso l'edizione 2025 si articola in dodici trame tematiche, nelle quali, tra le diverse novità spiccano, oltre all'omaggio a Šostakovič, la trama "C’è musica & musica", che rievoca il programma televisivo del 1972 di Luciano Berio e offre una rilettura del compositore nel centenario della nascita, includendo anche rare esecuzioni delle Beatles Songs affidate alla voce di Laura Catrani. Infine, la trama "Una Rotonda per due" esplora le dinamiche e il repertorio per la formazione cameristica più intima nella suggestiva cornice della Rotonda di San Lorenzo.
Il festival conferma inoltre un momento di riflessione per gli addetti ai lavori, grazie al convegno "Le società concertistiche ieri, oggi e domani", curato da Filippo Cavazzoni, Angelo Foletto e Luisella Molina in collaborazione con l'Istituto Bruno Leoni, durante il quale saranno presentati i risultati di una ricerca sullo stato dello spettacolo dal vivo a dieci anni dalla riforma del Fondo Nazionale Spettacolo e il progetto "Oltre l’immediato: la musica da camera guarda al futuro".
Qui tutti i dettagli e il programma competo di Trame Sonore 2025.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Al via il 24 maggio la II edizione dell’iniziativa promossa dall’Istituto Polacco di Roma e dalla Fondazione Giardino di Delizie
News in collaborazione con Istituto Polacco di Roma
Dal 20 al 28 giugno nel teatro elisabettiano in legno
L’allieva Wanna Zambelli ricorda il maestro liutaio italo-americano
News sponsorizzata