Schwetzingen slitta a ottobre
L’edizione annuale prevista in maggio del Festival SWR di Schwetzingen slitta a ottobre con un programma ridotto a causa della pandemia

È rinviata a ottobre l’annuale edizione del Festival SWR di Schwetzingen. “Io e la mia squadra abbiamo lavorato in condizioni difficili ma molto motivati alla preparazione dell'edizione del Festival dal 30 aprile al 29 maggio 2021, nella speranza e convinzione che gli eventi sarebbero stati nuovamente possibili. – ha spiegato la direttrice artistica Heike Hoffmann – Purtroppo tutto invano: i numeri dell'infezione di nuovo in rapido aumento, le prospettive e le condizioni poco chiare per la riapertura degli spazi della cultura rendono gli eventi del festival impossibili al momento. Quindi, dopo un’intensa consultazione e un accordo con gli azionisti della società Schwetzinger SWR Festspiele gGmbH abbiamo deciso di rinviare il festival al prossimo autunno.”
Soltanto 21 degli eventi inizialmente programmati avranno luogo fra il 15 e il 31 ottobre nella cittadina del Baden-Württemberg, che ospita la manifestazione musicale dal 1952. Gli eventi non rinviabili saranno recuperati nelle prossime edizioni, o avranno luogo comunque a maggio senza pubblico e ritrasmessi dalla SWR, la radiotelevisione pubblica della regione che produce la manifestazione musicale. Fra questi, l’Orchestra Academy con il violista Nils Mönkemeyer e la SWR Symphony Orchestra, il recital pianistico di Francesco Piemontesi, i concerti dei vincitori del premio ARD e il concerto del Tetzlaff Quartet.
In ottobre si potrà assistere al recital “Sonetti a Orfeo” collage musical-letterario con Udo Samel, Olivier Wille e Markus Becker (17 ottobre), a due concerti della Capella de la Torre “Schatten” con l’attore Hanns Zischler (27 ottobre) e “Dimensions – Polyphonie und Karate” con il karateka Maurizio Castrucci (30 ottobre), e ai recital “Erinnerung” con Christophe Prégardien accompagnato da Stefan Litwin (24 ottobre) e “Schwanengesang” con Julian Prégardien accompagnato da Marie-Elisabeth Hecker al violoncello e Martin Helmchen al pianoforte (25 ottobre). In programma anche la tradizionale rassegna di quartetti con concerti dello Schumann Quartett (17 ottobre), del Cuarteto Quiroga (22 ottobre), Bennewitz Quartett (24 ottobre), Brentano String Quartet (28 ottobre) e del Cuarteto Casals (29 ottobre). A conclusione del festival il 31 ottobre “A Sentimental Journey” con Ulrich Noethen, Hans von Trotha e il Boulanger Trio con letture di testi di Laurence Sterne e Jean Paul e musiche di Schumann, Schubert, Rimski-Korsakow, Mel Bonis, Frank Martin, Charles Ives, Arvo Pärt e Mauricio Kagel.
Il programma completo e aggiornato si trova qui www.schwetzinger-swr-festspiele.de
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič