Scala: stop al tour in Egitto

I lavoratori chiedono "Verità per Giulio Regeni"

News
classica
Il Comune di Milano
Il Comune di Milano

Lo striscione "Verità per Giulio Regeni" appeso sulla facciata del Comune, proprio di fronte al Piermarini, è stato un memento non secondario per rifiutare il progetto di una tournée della Scala in Egitto (poi in Kuwait e Dubai). Orchestrali e lavoratori hanno fatto presente che non era il caso di portare la musica a un Paese che da sei anni si rifiuta di far luce sulla morte del ricercatore friulano. I suoi genitori hanno ringraziato per la saggia decisione, auspicando che i politici italiani e europei dimostrino altrettanta fermezza. La proposta della tournée era arrivata da un'agenzia e prevedeva ben sedici spettacoli, quindi non sarebbe stata una voce secondaria nel bilancio del teatro; forse scartarla a priori sarebbe stato doveroso senza attendere la reazione dei lavoratori. Ai quali va riconosciuta una grande sensibilità nel trattare queste spinose questioni di diplomazia politica. Non a caso si erano già espressi negativamente all'epoca della gestione Pereira quando si era ventilato una presenza nel consiglio di amministrazione da parte dell'Arabia Saudita.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič