Pontedera per Beethoven

Un festival dal 15 al 23 febbraio

News
classica
Silvia Chiesa e Maurizio Baglini (Foto Davide Cerati)
Silvia Chiesa e Maurizio Baglini (Foto Davide Cerati)

Si festeggia il 250° beethoveniano anche a Pontedera, con il festival Beethoven 250, 15 – 23 febbraio in tre sedi, Teatro Era, Museo Piaggio, Accademia della Chitarra, quattro appuntamenti concertistici a tema, una “maratona” beethoveniana, conferenze, incontri d’ascolto, laboratori per per la città e per gli studenti. Ecco i concerti e la maratona: sabato 15 (ore 21,15) al Teatro Era il Quartetto d’archi del Maggio Musicale Fiorentino in una carrellata sul quartettismo beethoveniano dagli esordi dell’op. 18 alla Grande Fuga op. 133 passando per il Quartetto Serioso op. 95; domenica 16 (ma alle 17,30) al Museo Piaggio un recital del pianista salernitano Emilio Aversano;  sabato 21 ancora al Museo Piaggio la trascrizione lisztiana della Nona con Maurizio Baglini; sempre Baglini con Silvia Chiesa il giorno dopo, il 22, per le sonate e variazioni dedicate da Beethoven al duo violoncello – pianoforte; infine il 23 all’Accademia della Chitarra, una maratona cameristica pomeridiana e serale che coinvolgerà i docenti dell’Accademia Musicale Pontedera, culminando con il Settimino op. 20 messo a confronto (si fa per dire…) con un Settimino di Hummel. Info 0587212124, mailing list:  info@pontederamusicfestival.com

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič