Mantova: Trame Sonore
Dal 1° giugno un festival nella capitale italiana della cultura
News
classica
Miglior modo per festeggiare Mantova per la nomina a Capitale Italiana della Cultura non si poteva trovare, in cinque giorni oltre duecento artisti coinvolti in cent'ottanta eventi. E con Alfred Brendel ospite d'onore. Il Mantova Chamber Music Festival Trame Sonore, da mercoledì 1 a domenica 5 giugno, può naturalmente contare sull'Orchestra da camera di Mantova, su Alexander Lonquich (artista residente, nella foto) impegnato in ben dieci concerti in veste di direttore e pianista o in formazioni da camera per sonate, trii, quartetti, da Mozart a Brahms, da Dvorák a Schumann. Fra le altre presenze da segnalare quelle di Alessandro Carbonare, Antonio Ballista, Giovanni Sollima, Bruno Canino, il Quatuor Hermès, il Trio Gaspard, il Philharmoniches Capriccio Berlin (costola dei Berliner). Non manca nemmeno la musica contemporanea. La sezione "Camera delle Meraviglie" propone compositori come Ivan Fedele, Renald Deppe, Gianluca Cascioli, Mauro Montalbetti, Alberto Colla, Francesco Filidei, Paolo Perezzani, Gabrio Taglietti, Luigi Manfrin. Il festival, che ha il privilegio di offrire esecuzioni in sale uniche al mondo, offre anche la possibilità di ammirare a Palazzo Ducale quella di Manto (era la figlia dell'indovino Tiresia), chiusa al pubblico dopo il terremoto di quattro anni fa, che viene aperta per l'occasione. Oltre alle sale del Pisanello, degli Specchi e la Galleria dei Fiumi, che all'ascolto aggiungono il piacere di una vista indimenticabile. Per un programma dettagliato consultare TrameSonore
s.j.
s.j.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič