L’Enriquez a Filippo Perocco

Al compositore di “Aquagranda” riconoscimento nella categoria classica e contemporanea

News
classica
Assegnato al compositore trevigiano Filippo Perocco il Premio Nazionale Franco Enriquez nella categoria Musica classica e contemporanea. Secondo la motivazione: “nella confusione dei linguaggi che attraversa tutta l’arte di oggi, anche la musica, nella molteplicità o nell’assenza delle regole, che un compositore deve scegliersi o inventare per imporsi, Filippo Perocco ha scelto di collocarsi fuori, e guardare ciò che accade. Si colloca nella zona neutra che prepara la conoscenza, e salta quindi sul palco per raccontarci, con la musica, non la permanenza o la sostanza delle cose, bensì la loro perpetua fragilità e inafferrabilità.” L’autore di “Aquagranda”, l’opera dedicata all’alluvione del 1966 che ha aperto la scorsa stagione del Teatro La Fenice, ha all’attivo una cospicua produzione di compisizioni da camera, oltre all’impegno di direttore di musica nuova. Fra i suoi prossimi impegni, la direzione a Venezia delle tre opere prodotte nell’ambito della Biennale College al prossimo Festival di Musica della Biennale, e l’esecuzione integrale a novembre dell’integrale di “detriti da canti precari” a Vigo (Spagna), preceduta dai “preludi” al Festival Tempo Reale a Firenze in ottobre. I riconoscimenti attribuiti nelle diverse categorie del Premio Franco Enriquez, giunto quest’anno alla tredicesima edizione, verranno consegnati nell’ambito di una cerimonia presso il Teatro Comunale Cortesi di Sirolo (Ancona) in programma mercoledì 30 agosto.

S.N.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič