Landa Ketoff (1922-2011)

La scomparsa della musicologa

News
classica
L'11 giugno si è spenta a Roma Landa Ketoff. Così è stata ricordata sulle colonne de "La Repubblica", il quotidiano su ha scritto per oltre trent'anni: "una grande conoscitrice di musica, un' eccellente giornalista, una donna curiosa e appassionata... una straordinaria promotrice di cultura, una delle prime firme del nostro giornale e una delle figure importanti della critica musicale del nostro paese". Nata a Lucca nel 1922, si era laureata in chimica, ma la sua grande passione per la musica si è presto imposta e le ha fatto scegliere un'altra strada. Trasferitasi giovanissima a Roma, entrò in contatto con gli ambienti culturali e musicali della città. Il matrimonio con Paolo Ketoff - ingegnere di origine russa che aveva realizzato alcuni dei primi sintetizzatori del suono che trovarono applicazione nella musica contemporanea - le permise di conoscere direttamente molti dei principali protagonisti della musica contemporanea italiana e internazionale. Consapevole che la sua passione e la sua curiosità per la musica dovevano essere supportate da una preparazione completa, si è iscritta al Dams di Bologna, di cui fu una delle prime laureate. Con Duilio Courir, Mario Bortolotto e Alberto Pironti ha fatto parte del gruppo dei fondatori de "Lo spettatore musicale", storica rivista su cui negli ultimi anni Sessanta e nei primi Settanta scrivevano le migliori firme della giovane critica musicale italiana. Ha collaborato a "La Repubblica" fin dalla sua fondazione nel 1976, continuando a scrivere sulle pagine romane fino al 2007, dando sempre la sua attenzione e il suo sostegno ai giovani compositori ed esecutori. Nel 2008 ha ricevuto il Premio "Ottavio Ziino" per la critica musicale con la seguente motivazione: "ad una donna forte e coraggiosa, appassionata e sensibile, sempre in prima linea a difendere ed aiutare tutta la musica". (m.m.)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič