Il San Carlo apre con Don Carlo

Napoli: dirige Juraj Valčuha 

News
classica
Juraj Valčuha
Juraj Valčuha

Sono tanti i titoli prestigiosi che la stagione operistica 2022/2023 del Teatro San Carlo di Napoli propone al pubblico: inaugurando con il ritorno, sabato 26 novembre 2022, del Don Carlo di Giuseppe Verdi diretto da Juraj Valčuha con la regia di Claus Guth, opera adatta alle inaugurazioni di stagione e terminando con l’entusiasmante ritorno del Maometto II di Rossini, che avrà la regia di Calixto Bieito (al suo debutto al San Carlo) e la direzione di Michele Mariotti, recupero dalla prima stagione sconvolta dalla pandemia.

Nel mezzo spicca la presenza della bellissima Beatrice di Tenda di Bellini, in occasione dei 190 anni dalla prima assoluta dell’opera, con Jessica Pratt nel ruolo. Sempre per la gioia degli amanti del bel canto c’è il ritorno dell’Anna Bolena di Donizetti, e di Verdi saranno ancora eseguiti Rigoletto e Macbeth. Del grande repertorio europeo ci saranno Die Walküre di Wagner diretto da Dan Ettinger, presto il nuovo direttore musicale del teatro molto presente in cartellone, e la La damnation de Faust di Hector Berlioz.

Ricchissima ed articolata poi la stagione di concerti con grande spazio alle voci, e tornano Anna Netrebko, due volte, e Pretty Yende – la nuova stagione “cameristica” con i maestri dell’orchestra del teatro – e infine il festival pianistico con Pires, Volodos, Gorini ecc. Da gennaio al 31 marzo 2023 l’edificio del teatro sarà chiuso per restauri, in particolare il soffitto della Sala, caratterizzato dall’imponente Tela del Cammarano, che attualmente presenta visibili distacchi della tela dal supporto e tracce di infiltrazioni di acque. L’attività sarà spostata al teatro Politeama.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič