Il jazz italiano per le terre del sisma
Dal 31 agosto al 3 settembre a Scheggino, Camerino, Amatrice e L'Aquila
Anche nel 2017 il jazz italiano – attraverso le sigle I-Jazz, MIDJ e la Casa del Jazz – si mobilita a favore delle zone del nostro paese colpite dal terremoto. Dopo l'edizione del 2015 del Jazz Italiano per l'Aquila (l'avevamo raccontata QUI), che aveva mobilitato centinaia di artisti, e l'edizione 2016 trasformata in fretta e furia, a causa del terremoto del 24 agosto, in Jazz Italiano per Amatrice, l'edizione 2017 si intitola ora Jazz Italiano per le Terre del Sisma, e coinvolge quattro città, in quattro date dal 31 agosto al 3 settembre: il 31 agosto a Scheggino (PG), il 1 settembre a Camerino (MC), il 2 settembre ad Amatrice (RI), e per finire il 3 settembre a L’Aquila.
Sono oltre 700 i musicisti coinvolti: fra gli scopi dell'iniziativa, c'è anche la costruzione del Centro Polifunzionale di Amatrice, in collaborazione con Io Ci Sono Onlus. La manifestazione è promossa da MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Comune dell’Aquila-Comitato Perdonanza, ed è sostenuta dalla SIAE, main sponsor.
"il giornale della musica" è media partner di Jazz Italiano per le Terre del Sisma
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 25 al 31 luglio la XXXIII edizione con un cartellone di 43 concerti, tre dei quali in esclusiva italiana, e 150 musicisti
Dal 5 all’8 giugno il secondo weekend con, tra gli altri, Tania Giannouli, la Supersonic Orchestra di Gard Nilssen, Collettivo Immaginario, Ståle Storløkken
Per Salone OFF uno spettacolo multimediale con Valerio Corzani e Giorgio Li Calzi