I concerti del PIMS

Roma: la stagione dell'Istituto Pontificio di Musica Sacra

News
classica
La stagione concertistica dell'Istituto Pontificio di Musica Sacra si avvia il 3 dicembre nella bella sala accademica di Piazza Sant'Agostino 2A a Roma e prosegue fino al 10 giugno: sono ben ventiquattro concerti, sempre il lunedì alle 19. Il concerto d'inaugurazione accosta il Concerto per due pianoforti e orchestra K 365 di Mozart al Concerto per organo e orchestra di Poulenc, con l'ensemble orchestrale Suavis Concentus diretto da Michele Manganelli. Per i numerosi concerti corali la stagione si trasferisce nella chiesa di S. Apollinare, a pochi passi dalla sede dell'Istituto, dove si potranno ascoltare i due cori - gregoriano e polifonico - dello stesso PIMS, la Cappella Sistina e la Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze. Ampio spazio anche all'organo, con Roberto Marini, Theo Flury, Marialuisa Balza e Giancarlo Parodi. Ma non solo musica sacra: sono numerosi i pianisti, tra cui Claudio Trovajoli, Francesco Martucci e Olaf John Laneri, e particolarmente interessanti sono alcuni gruppi cameristici, come il Quartetto Savinio, il Trio David e il trio Matteucci-Mariozzi-Signorini (pianoforte, clarinetto e violoncello, impegnati in musiche di Brahms). La programmazione è naturalmente attenta all'attività didattica del PIMS: vari docenti dell'Istituto saranno infatti presenti in qualità di interpreti o autori e gli ultimi concerti andranno a formare una "stagione dei giovani", cui parteciperanno principalmente allievi interni ma anche il pianista Ai Watanabe, prescelto come miglior allievo di Santa Cecilia, e l'Orchestra Giovanile del Conservatorio di Foggia.
m.m.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič