Cambio alla direzione del coro della Sistina

Il brasiliano Marcos Pavan nuovo direttore della Cappella Musicale Pontificia

News
classica
Marcos Pavan Cappella sistina
Marcos Pavan

Papa Francesco ha nominato Marcos Pavan direttore della Cappella Musicale Pontificia, più nota come Coro della Cappella Sistina.

Nato a San Paolo del Brasile nel 1962, Monsignor Pavan ha una solida formazione artistica e musicale, avendo studiato pianoforte, teoria musicale, tecnica vocale, canto gregoriano e direzione corale a San Paolo, New York, Solesmes e Londra. Nel 1998 è diventato maestro dei Pueri Cantores della Sistina, nel 2005 Benedetto XVI lo ha nominato cappellano del Sommo Pontefice, dal 2013 collabora con l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche papali come direttore del Coro Guida “Mater Ecclesiae” e dal luglio 2019 era direttore ad interim della Cappella Sistina, dopo che il precedente direttore Massimo Palombella si era dimesso in seguito all’indagine aperta dalle autorità vaticane sugli aspetti economico-amministrativi di quella plurisecolare istituzione, in cui sono stati convolti il direttore amministrativo Michelangelo Nardella e lo stesso Palombella.

In conseguenza delle irregolarità riscontrate in tale indagine, Francesco I nel gennaio del 2020 ha deciso con un motu proprio di dare un nuovo assetto alla Sistina, ponendola all’interno dell’Ufficio delle celebrazioni liturgiche papali: di fatto una sorta di commissariamento. Una scelta, come ha spiegato il Papa, presa per custodire e promuovere «la prestigiosa eredità artistico-musicale prodotta nei secoli dalla Cappella», considerata «alto luogo di espressione artistica e liturgica a servizio delle solenni celebrazioni dei Pontefici».

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič