Anche Montpellier cancella

Il Festival Radio Occitanie Montpellier non si farà in luglio a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus

News
classica
La Salle Berlioz del Corum (Foto Marc Ginot & Festival de Radio France)
La Salle Berlioz del Corum (Foto Marc Ginot & Festival de Radio France)

L’emergenza sanitaria fa l’ennesima vittima nel mondo dei festival estivi: il Consiglio di amministrazione del Festival Radio Occitanie Montpellier ha deciso di cancellare l’edizione 2020 in programma fra il 10 e il 30 luglio dedicata a “Musiche e Mediterraneo”. Nonostante il proposito di esplorare tutte le possibilità per realizzare i 165 fra concerti ed eventi in varie località della regione occitana annunciato in occasione della presentazione del programma lo scorso 2 aprile, i responsabili del festival hanno preso atto che la situazione in Francia è ancora pesante e che non è possibile assicurare condizioni sanitarie in piena sicurezza a pubblico, artisti e personale tecnico e amministrativo. Da qui la decisione di cancellare la rassegna.

Grande la delusione che si coglie nel commento amaro del direttore del festival Jean-Pierre Rousseau: “Il festival valuta l’impatto di questa cancellazione per artisti, musicisti, tecnici e per i pubblici (oltre 104 mila spettatori nel 2019!), per la vita economica, turistica, culturale di tutte le comunità legate al Festival. È con profondo malincuore che tutto il team che ha preparato con grande impegno l’edizione 2020 ha dovuto rassegnarsi a questa decisione.”

Come altri festival, anche a Montpellier si stanno valutando degli appuntamenti in rete per un “Festival diversamente” con una serie di registrazioni dei concerti più significativi delle scorse edizioni. E per l’edizione 2021 si promette di recuperare alcuni degli appuntamenti previsti per il 2020 di opera, concerti di musica classica, jazz o elettronica.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

La manifestazione adotta un approccio olistico che coinvolge aspetti ambientali, sociali ed economici

classica

I vincitori allestiranno L’Orfeo di Claudio Monteverdi all’Oper di Graz fra due stagioni

classica

Capolavori del repertorio e creazioni di giovani talenti, il programma 2025-26 vuole costruire ponti tra arti, continenti e generazioni