Al via “Stauffer Talk” e “Stauffer Concert”
Dal 31 marzo le nuove iniziative dello Stauffer Center for Strings con protagonisti Viktoria Mullova e Matthew Barley, proposte in diretta streaming

Lo Stauffer Center for Strings presenta “Stauffer Talks”: un ciclo di conversazioni (in lingua inglese) in live-streaming con alcuni dei più importanti artisti internazionali, docenti dell’Accademia Stauffer, per parlare di creatività, ricerca e innovazione nella musica.

Giovedì 31 marzo 2022 (ore 18:00) si terrà quindi la conversazione online tra il direttore generale dello Stauffer Center for Strings Paolo Petrocelli e la celebre violinista Viktoria Mullova e il poliedrico violoncellista Matthew Barley. In diretta streaming dalla Sala Stradivari dello Stauffer Center, la Talk sarà un’occasione unica per scoprire la visione artistica dei due straordinari musicisti.
Inoltre, ogni mese lo Stauffer Center for Strings accoglie artisti internazionali ed esperti della scena musicale per presentare, nell'ambito dei programmi dell’Accademia Stauffer e degli Stauffer Labs, corsi ed eventi unici per giovani talenti, professionisti e appassionati.
Attraverso una serie di appuntamenti in diretta streaming, lo Stauffer Center for Strings crea nuove opportunità di confronto e crescita personali per docenti e allievi della stessa Stauffer, mettendoli in connessione con la comunità artistica globale e il pubblico di tutto il mondo.
Lunedì 4 aprile 2022 (ore 18.30), ancora la violinista Viktoria Mullova e il violoncellista Matthew Barley, si esibiranno in un concerto trasmesso in diretta streaming, assieme agli allievi dell’Accademia Stauffer. Con questa esibizione, terminerà un workshop di 7 giorni che Mullova e Barley hanno tenuto per la prima volta alla Stauffer, offrendo a giovani musicisti provenienti da tutto il mondo la possibilità di approfondire il repertorio di Bach e di misurarsi anche con le tecniche di improvvisazione libera.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič