Teatro Regio di Parma: workshop "Scrivere d’Opera", laboratorio di introduzione alla scrittura critica riservata agli Under 30

A conclusione del laboratorio di scrittura critica organizzato dal Teatro Regio, in collaborazione con Gazzetta di Parma, si svolgerà la settima edizione del Premio "Scrivere d'opera Elena Formica"

12 settembre 2025 • 4 minuti di lettura

Scrivere d'Opera 2024
Scrivere d'Opera 2024

Il Teatro Regio di Parma, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro, promuove la VII edizione di Scrivere d’Opera, laboratorio di introduzione alla scrittura critica gratuito e riservato agli studenti e insegnanti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado di Parma e Provincia, dedicato quest’anno a Manon Lescaut, opera di G. Puccini n programma nella Stagione Lirica 2026.

l laboratorio è riconosciuto quale PCTO progetto di percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento degli studenti e corso di aggiornamento per gli insegnanti, per complessive 45 ore.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate compilando il modulo (disponibile su teatroregioparma.it) da inviare via mail a scriveredopera@teatroregioparma.it entro giovedì 2 ottobre 2025 (le conferme di avvenuta iscrizione verranno comunicate entro il 9 ottobre 2025).

Attraverso letture, ascolti, incontri con gli artisti, gli allievi entreranno nel vivo dell’allestimento dell’opera, e dopo aver assistito alla prova aperta dell’opera in oggetto, dovranno cimentarsi nella scrittura di una recensione partecipando alla settima edizione del Premio Scrivere d’Opera “Elena Formica”, concorso intitolato alla giornalista della Gazzetta di Parma prematuramente scomparsa. Le recensioni selezionate saranno valutate da una giuria composta da giornalisti e critici teatrali; le migliori saranno pubblicate sulla Gazzetta di Parma e i vincitori riceveranno in premio, in una cerimonia pubblica, biglietti e abbonamenti al Teatro Regio di Parma.

Le lezioni si svolgeranno dall’11 novembre 2025 al 26 febbraio 2026 al Ridotto del Teatro Regio di Parma alla mattina (3 ore e mezza, dalle 9.00 alle 12.30) o al pomeriggio (2 ore e mezza, dalle 14.30 alle 17.00). La partecipazione a Scrivere d’Opera è prevista esclusivamente in presenza.

Gli 11 incontri saranno curati da Angelo Foletto, Presidente del Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana e critico musicale de La Repubblica e Valeria Ottolenghi, responsabile delle Relazioni esterne di ANCT e critico teatrale di Sipario e Gazzetta di Parma.

A tali incontri si aggiungono la partecipazione alla prova serale del 16 marzo, dedicata esclusivamente al pubblico degli under 30 (biglietto a € 10; previa prenotazione entro il 17 febbraio 2026 all’indirizzo: scriveredopera@teatroregioparma.it, oggetto Prova aperta), la visita guidata del Teatro (gratuita) e dell’allestimento di Manon Lescaut (in palcoscenico e in sartoria, con la partecipazione di sarti e scenografi realizzatori), l’incontro con il team creativo, il direttore e i cantanti (prenotazioni entro il 20 febbraio 2026 ai recapiti tel. 0521 203995 – visitareilregio@teatroregioparma.it).

I posti disponibili al laboratorio sono 180. Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine di arrivo. Nel caso in cui le richieste di iscrizione pervenute eccedano la capienza massima, il Teatro Regio di Parma, nell’obiettivo di garantire la partecipazione di studenti e insegnanti di più scuole diverse, limiterà l’iscrizione a 2 classi/gruppi di studenti (max 25 persone) e a 1 insegnante per ciascun istituto, seguendo l’ordine cronologico di ricevimento delle richieste inoltrate via mail.

A conclusione del laboratorio gli studenti dovranno scrivere una recensione che consentirà loro di partecipare alla VII edizione del Premio Scrivere d’Opera “Elena Formica”, in collaborazione con Gazzetta di Parma, con in palio abbonamenti e biglietti al Teatro Regio di Parma e abbonamenti digitali alla Gazzetta di Parma, che saranno assegnati da una commissione di giornalisti, critici musicali e studiosi in una cerimonia pubblica.

A conclusione del workshop e dopo aver assistito alla prova de Manon Lescaut ciascuno studente dovrà scrivere una recensione di non oltre 3000 battute, spazi inclusi, che dovrà essere inviata a scriveredopera@teatroregioparma.it entro e non oltre lunedì 30 marzo 2026. La recensione non potrà essere elaborata collegialmente dalla classe né da un gruppo di studenti ed è obbligatoria ai fini del riconoscimento del laboratorio quale percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento e consente allo studente di partecipare al 7° concorso di scrittura Premio Scrivere d’Opera “Elena Formica”. La recensione deve riportare nome e cognome scuola e classe dello studente e deve essere redatta esclusivamente in word (no pdf, no foto, no drive e non nel corpo della mail). Le recensioni dovranno essere raccolte dal docente referente e inviate in allegato ad una singola mail a scriveredopera@teatroregioparma.it

La partecipazione al concorso Premio Scrivere d’opera “Elena Formica” è aperta anche agli studenti e a tutti gli under30 che non hanno partecipato al laboratorio ma che hanno assistito a una delle recite dello spettacolo.

Gli studenti e insegnanti iscritti a Scrivere d’Opera potranno godere della promozione per partecipare a tutti gli appuntamenti della Stagione 2026: Lirica, Concertistica, Danza, RegioYoung con biglietto speciale a € 10 fino a esaurimento posti scrivendo a scriveredopera@teatroregioparma.it.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate compilando il modulo (disponibile su teatroregioparma.it) da inviare via mail a scriveredopera@teatroregioparma.it entro il 2 ottobre 2025.

https://www.teatroregioparma.it