SMUS-Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, Bellinzona, Mendrisio e Locarno
È iniziato il nuovo anno scolastico e anche la Scuola di Musica (SMUS) del Conservatorio della Svizzera italiana riprende le attività con un ricco programma di lezioni strumentali individuali, ensemble, corsi collettivi e teorici.
13 settembre 2023 • 3 minuti di lettura

La Scuola di Musica (SMUS) del Conservatorio della Svizzera italiana riprende le attività con un ricco programma di lezioni strumentali individuali, ensemble, corsi collettivi e teorici nelle sue quattro sedi di Lugano, Bellinzona, Mendrisio e Locarno.
La SMUS (Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana) ha contato nel 2022 oltre 1.100 iscritti e 1.829 lezioni impartite complessivamente (967 individuali, 788 musica d’insieme, 74 corsi propedeutici). Perseguendo la sua missione educativa e al contempo culturale, la SMUS propone ogni anno anche un variegato calendario di produzioni che vanno dai grandi concerti come Orchestriamoci o il Gala, alla musica per il territorio come le Passeggiate musicali o i Campi estivi, alle attività di avvicinamento alla musica come le Fiabe e musica a merenda, oltre al le apprezzatissime matinée musicali al LAC, con Hall in Musica.
La Scuola di Musica del CSI propone un’offerta educativa unica con una grande varietà di strumenti musicali: voce (canto, coro), strumenti a corde pizzicate (arpa, chitarra), strumenti ad arco (violino, viola, violoncello, contrabbasso), strumenti a fiato (l egni: flauto dolce, flauto traverso, oboe, clarinetto, saxofono, fagotto; ottoni: tromba, corno, trombone, tuba), percussioni (a suono determinato, a suono indeterminato), strumenti a tastiera (pianoforte, clavicembalo, organo, fisarmonica). Alle lezioni s trumentali si affianca una pluralità di corsi teorici, dal solfeggio alla composizione, dall’analisi alla teoria musicale.
Le lezioni strumentali individuali sono aperte ai bambini a partire dall’età della scolarizzazione, ai giovani e agli adulti che intendono iniziare uno studio strumentale, approfondire le conoscenze già acquisite o allargare le proprie esperienze musicali. Imparare a suonare bene uno strumento è alla portata di tutti. Per tutti i nuovi iscritti è possibile prenotare con la Segreteria della SMUS una lezione di prova gratuita.
Chi si iscrive a un corso di strumento della SMUS può esercitare gratuitamente attività di musica d’insieme: lezioni collettive che, con lo svolgersi progressivo del percorso educativo, si articolano in forme più complesse di ensemble, orchestre, cori e mu sica da camera. La musica d’insieme non è prerogativa degli allievi più bravi, ma è parte integrante della preparazione di tutti gli iscritti che in questo modo imparano non solo dal maestro ma anche dai compagni.
La Scuola di Musica è uno dei tre dipartimenti del Conservatorio della Svizzera italiana (gli altri due sono il Pre-College e la Scuola universitaria di Musica), e opera in un ambiente formativo altamente qualificante. Tutti gli insegnanti hanno diplomi artistici e pedagogici riconosciuti e collaborano per redigere e aggiornare costantemente i programmi didattici della Scuola, riservando particolare attenzione al corretto sviluppo, creativo e umano, degli allievi. Nel corso dell’anno, la Scuola di Musica beneficia della collaborazione con gli altri due dipartimenti, prende parte alle co-produzioni con le istituzioni culturali del territorio. Questa opportunità permette agli allievi di imparare in un contesto stimolante e di partecipare a produzioni curate da grandi professionisti e di esibirsi su palcoscenici prestigiosi, in Svizzera e all’estero. Con più di 100 appuntamenti all’anno tra saggi e concerti, tra cui l’annuale Concerto di Gala, le Passeggiate musicali e Orchestriamoci, la Scuola di Musica costituisce il punto di riferimento per l’educazione musicale per le famiglie ticinesi.