Associazione MusicaRiva - Riva del Garda: 30° Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici Riccardo Zandonai, 1-6 luglio; Masterclass e Workshop: 20-30 luglio 2024
L’associazione promuove la 30a edizione del prestigioso concorso e organizza Corsi di Alto Perfezionamento nell’ambito del 40° MusicaRiva Festival.
03 giugno 2024 • 5 minuti di lettura

Centinaia di cantanti provenienti da tutto il mondo si incontreranno a Riva del Garda (Trento) in occasione della 30° Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici Riccardo Zandonai , che si svolgerà dal 1 al 6 luglio. Anche nel 2024 il concorso lirico è pronto a laureare nuove stelle della lirica, come da ormai ben 30 edizioni.
Il Concorso, promosso e organizzato dall’Associazione MusicaRiva , che ne cura la direzione e la segreteria organizzativa, è aperto a i giovani cantanti lirici di ogni nazione nati dopo il 1° gennaio 1987.
L’iscrizione al concorso prevede la compilazione della domanda di ammissione online che i candidati troveranno sul sito internet alla pagina musicariva.org/zandonai che dovranno inviare entro il 19 giugno 2024 unitamente ai documenti richiesti.
Il Concorso si articolerà in tre fasi:
Prima prova - Eliminatoria : il concorrente dovrà scegliere due brani, tra i quattro presentati nella domanda, per la prova eliminatoria.
Il concorrente eseguirà:
- un brano a sua scelta tra i due scelti; la giuria potrà richiedere l’esecuzione anche del secondo brano scelto;
- uno dei brani di Riccardo Zandonai a sua scelta (qualora intenda partecipare a tale sezione).
Seconda prova - Semifinale : saranno ammessi alla prova Semifinale i concorrenti che avranno superato la fase eliminatoria e i vincitori, negli anni 2023 e 2024, di Primo Premio presso altri Concorsi Internazionali di Canto (previa esibizione della relativa documentazione).
I concorrenti dovranno eseguire:
- un brano a loro scelta tra i due non presentati per la prova eliminatoria; la giuria potrà richiedere anche l’esecuzione di un secondo brano tra i due non presentati per la prova eliminatoria.
I concorrenti dovranno eseguire:
- un brano a loro scelta tra i due non presentati per la prova eliminatoria; la giuria potrà richiedere anche l’esecuzione di un secondo brano tra i due non presentati per la prova eliminatoria.
- il secondo brano di Riccardo Zandonai (qualora intendano partecipare a tale sezione).
Terza prova - Finale : i concorrenti dovranno eseguire, a scelta della Giuria, uno o più brani tra tutti i 4 brani presentati. Se si partecipa alla sezione “Premio speciale R. Zandonai”, potranno essere ascoltati uno o entrambi i brani dell’autore.
Le fasi Eliminatoria e Semifinale del concorso si svolgeranno presso il Conservatorio F.A. Bonporti, sezione di Riva del Garda e saranno a porte chiuse, la fase Finale, invece, verrà effettuata nel Teatro Riccardo Zandonai a Rovereto, il giorno 5 luglio dalle ore 20.30 e sarà aperta al pubblico che potrà votare e decretare il suo vincitore, al quale verrà assegnato un Premio di euro 2.000€.
Molti i premi in denaro e le possibilità di ingaggi presso istituzioni musicali e teatri internazionali, tra questi:
-Primo Premio, € 8.000 – offerto dal Comune di Riva del Garda -Secondo Premio, € 5.000 -Terzo Premio, € 3.000 – offerto dal Comune di Riva del Garda -Premio Riccardo Zandonai, € 5.000 per la migliore interpretazione di liriche da camera e/o di brani dal repertorio operistico di Riccardo Zandonai - Premio speciale Mietta Sighele e Veriano Luchetti, a insindacabile giudizio della s.ra Mietta Sighele, di € 10.000
Masterclass: 20 - 30 luglio 2024
Anche quest’anno l’Associazione MusicaRiva giunta al 40° anno dalla fondazione, promuove i Corsi di Alto Perfezionamento, che si terranno presso le aule del Conservatorio F. A. Bonporti (sede di Riva del Garda) e i Workshop che si terranno in prestigiose strutture di Riva del Garda nel mese di luglio 2024.
I corsi di mRf24 sono tenuti da grandi professionisti della didattica che accompagnano gli studenti nell'approfondimento della tecnica e dell'interpretazione musicale. I partecipanti ai corsi si distinguono in allievi attivi ed uditori.
Sono attive le sessioni di C anto lirico, P ianoforte, V iolino, Chitarra, F lauto traverso , T romba .
Per il Corso di Flauto t raverso, di Pianoforte e di Chitarra è prevista un’audizione a video da inviare all’indirizzo: mrf@musicariva.org entro e non oltre il giorno 28/06/2024 (si può inviare sia un file con WeTransfer che un link da YouTube ).
Per gli altri corsi ( C anto lirico, V iolino , T romba ) l a procedura di iscrizione prevede la compilazione online del modulo di iscrizione sul sito i nternet: musicariva.org, nella sezione “Iscriviti ai nostri corsi - Masterclass ” corredata dai documenti richiesti. Solo in seguito, dopo che la segreteria organizzativa avrà controllato di avere tutti i documenti necessari, verrà data conferma delle iscrizioni che dovranno risultare completate entro e non oltre il 10 luglio 2024.
Il corso di canto prevede un’audizione il primo giorno di lezione alle ore 10.00.
I Maestri Taballione , Somenzi e Tamayo provvederanno a valutare ogni video e a consegnare alla Segreteria dei Corsi l’elenco degli allievi attivi. Ad ogni allieva/o attiva/o verrà inviata una mail di conferma della partecipazione al Corso di Alto Perfezionamento e nella stessa verranno indicati i passi successivi da compiere per poter partecipare alle lezioni. Ognuno avrà massimo 7 giorni di tempo per concludere la procedura d’iscrizione pagando la quota di frequenza . Chi non verrà accettato come allievo attivo, potrà seguire il corso come uditore.
Calendario dei corsi e relativi docenti:
Canto lirico (docente Mietta Sighele , 20 – 27 luglio 2024)
Pianoforte (docente Massimo Somenzi , 20 – 25 luglio 2024)
Violino (docente Gilles Apap , 21 – 22 luglio 2024)
Chitarra (docente Marco Tamayo , 20 – 24 luglio 2024)
Flauto traverso (docente Paolo Taballione , 26 – 30 luglio 2024)
Tromba (docente Piergiuseppe Doldi , 24 – 25 luglio 2024)
Workshop 26 - 28 luglio 2024 :
In programma: Canto leggero , Chitarra elettrica, Musica indiana , Percussioni , Liuteria - Violino , Liuteria - Chitarra
La procedura di iscrizione prevede la compilazione online del modulo di iscrizione sul sito i nternet: musicariva.org, nella sezione “Iscriviti ai nostri corsi - Workshop ” corredata dai documenti richiesti da inviare entro e non oltre il 24 luglio 2024. Una volta ricevuta la conferma d’iscrizione si avrà accesso diretto al workshop (i workshops, a differenza dei corsi di alto perfezionamento, non prevedono un processo di selezione).
Calendario dei workshop e relativi docenti:
Canto leggero (docente Debbie Summa , 26 – 28 luglio 2024)
Chitarra elettrica (docente Elvezio Fortunato , 26 – 28 luglio 2024)
Musica indiana (docenti Ashanka Sen e Arup Kanti Das , 25 – 28 luglio 2024)
Liuteria - Violino (docente Clara Contadini , 26 – 28 luglio 2024)
Liuteria - Chitarra (docente Marco La Manna , 26 – 28 luglio 2024)
Percussioni (docenti Percussionisti della Scala e Tetraktis Percussioni , 28 luglio 2024)
Associazione MusicaRiva +39 0464 554073 | +39 3487610480 info@musicariva.org | musicariva.org