Terapia del dolore

Il sassofonista avant-garde Colin Stetson alle prese con la terza sinfonia di Henryk Górecki

Articolo
oltre

Colin Stetson
Sorrow
52hz

A separarli sono alcuni decenni e una consistente distanza geografica. Il compositore polacco scrisse la sua terza sinfonia – detta “dei canti dolenti” – nel 1976, in una fase di transito dall’avanguardia alla musica tonale, ponendo al centro del progetto il dolore dovuto al distacco da una persona cara: la Vergine Maria dal Gesù morente nel primo movimento, un’adolescente dalla madre in un campo di concentramento nazista nel secondo, e un’altra madre ancora dal figlio disperso durante l’insurrezione del 1919 in Slesia nel terzo.

Si tratta di una partitura dalla grafia romantica e minimalista, apprezzata dal grande pubblico nell’edizione diretta nel 1992 da David Zinman: tra i maggiori best seller discografici d’estrazione colta nel tardo Novecento. Ad appropriarsene ora è Colin Stetson, una delle figure più rilevanti nell’avant-garde contemporanea del rock: sassofonista originario del Michigan da tempo residente a Montréal, già partner di stelle “alternative” quali Arcade Fire e Bon Iver, nonché in proprio autore della notevole trilogia New History Warfare. Qui sembra riferirsi, per forma e contenuto, alla collaborazione con i canadesi Godspeed You! Black Emperor: il modo in cui approccia la sinfonia, fedele all’essenza emotiva e viceversa audace nel trasgredirne la filologia, rende lo sviluppo dei singoli movimenti e dell’opera tutta affine all’austero massimalismo della band del Québec.



Non siamo di fronte dunque a una semplice rilettura, bensì a una vera e propria rielaborazione. Stetson si cimenta nell’impresa schierando un ensemble di 12 strumentisti (contro l’apparato orchestrale di 60 dell’originale), affidando il canto alla voce da mezzosoprano della sorella Megan e introducendo elementi – dalla chitarra elettrica ai bordoni elettronici, fino alla batteria percossa in maniera energica dal metallaro Greg Fox – che deviano il suono verso l’attualità, potenziandone l’impatto. Sono impressionanti, da quest’ultimo punto di vista, l’epilogo del primo movimento e l’avvio del terzo, ma è nell’insieme che l’operazione – verosimilmente destinata a far arricciare il naso ai puristi – può dirsi riuscita.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

oltre

Debutta con un trittico siciliano l’etichetta discografica creata dalla Luiss University Press

oltre

Il direttore artistico Massimo Simonini racconta l' «AnomaliA AngelicA», in vista dell'edizione numero 35

oltre

Torna a Torino il festival di cinema musicale: abbiamo scelto 10 titoli da non perdere