PODCAST | It's never too late for Early music #28

Una differente lettura dell’Amfiparnaso di Orazio Vecchi

La Stagione Armonica durante la prova (foto di Paolo Scarnecchia)
La Stagione Armonica durante la prova (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Le voci dell’ensemble La Stagione Armonica con l’accompagnamento di tiorba e viola da gamba guidate da Sergio Balestracci hanno partecipato alla 78a edizione della Sagra Musicale Umbra di Perugia presentando la propria versione della commedia armonica L’Amfiparnaso di Orazio Vecchi, sulla base della trascrizione  fatta dal direttore del gruppo e con l’aggiunta di brevi intermezzi comici recitati da Alessandro Bressanello e Alessia Donadio non previsti nella partitura originale del compositore modenese.

Nel prologo della commedia madrigalesca il personaggio di Lelio, il giovane innamorato, avverte che si tratta di uno spettacolo che “si mira con la mente”, da ascoltare piuttosto che vedere e tutto si svolge sul piano di una successione di parti cantate di differente registro linguistico e musicale, aulico e maccheronico, contrappuntistico e omoritmico.

Nella breve intervista contenuta in questo podcast Balestracci e Bressanello parlano sia dell’esecuzione “corale” che degli inserti recitati, illustrati da alcuni esempi musicali registrati durante la prova del concerto che si è svolto nell’Auditorium Santa Cecilia della città umbra

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

“Mondi riflessi” è il titolo della rassegna d’autunno a Venezia del Centre de musique romantique française con lavori di compositori francesi contaminati dal gusto per l’esotismo di fine Ottocento | IN COLLABORAZIONE CON PALAZZETTO BRU ZANE

classica

Le ensaladas di Mateo Flecha “Il Vecchio” nella sezione “Giovani talenti” del Festival d’Ambronay

classica

La messa a cinque voci (in segreto) di William Byrd al Festival d’Ambronay