PODCAST | Early Music Stories #40

Tra Amore e Amour: L’Ercole Amante di Antonia Bembo a Herne

 

Il Gusto Barocco durante la prova (foto di Paolo Scarnecchia)
Il Gusto Barocco durante la prova (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Nel corso delle Giornate di Musica Antica di Herne, l’orchestra Il Gusto Barocco diretta da Jörg Halubek ha eseguito in forma di concerto L’Ercole amante di Antonia Bembo, creata a Parigi nel 1707. Il libretto di Francesco Buti era già stato utilizzato dal suo maestro Francesco Cavalli nel 1662, e la cantante compositrice dedicò questa sua ‘tragedia’ a Luigi XIV come già aveva fatto con la precedente antologia di cantate e arie intitolata Produzione armoniche del 1701.

Gli interpreti Florian Götz (Ercole), Anita Rosai (Iole), David Tricou (Hyllo), Alena Dantcheva (Deianira), Flore Van Meerssche (Giunone), Andrés Montilla-Acurero (Licco), Carine Tinney (Venere, Pasitea), Arnaud Gluck (Paggio) e Hans Porten (Nettuno, Ombra del re Eurito), hanno fatto rivivere quest’opera italo-francese che è una interessante rarità.

In questo podcast è possibile ascoltare alcune delle loro voci registrate durante una delle prove nella sala della Biblioteca VHS annessa all’auditorium del Kulturcentrum dove si è poi svolto il concerto, insieme ad alcune riflessioni di Jörg Halubek sulla importanza e originalità della figura di Antonia Bembo.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Intervista a Lorenzo Cinatti e Alfredo Grandini sul Concorso Il Polifonico di Arezzo

Articolo in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

classica

Per i 150 anni dalla nascita del maestro francese, il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena ha pubblicato il bando internazionale con scadenza al 30 settembre

 

Articolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena