PODCAST | Early Music Stories #21

I liutisti di Anversa nel tardo Rinascimento raccontati da Paul O’Dette

Paul O'Dette durante la prova nell'auditorium di AMUZ (foto di Paolo Scarnecchia)
Paul O'Dette durante la prova nell'auditorium di AMUZ (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Nella storia della musica, le Fiandre e le regioni limitrofe che hanno fatto parte del ducato di Borgogna sono note per aver dato i natali a diverse generazioni di compositori di musica vocale, ma fra tanti polifonisti franco-fiamminghi ci sono stati anche dei liutisti e il concerto di Paul O’Dette che si è svolto durante il festival Laus Polyphoniae di Anversa ha attirato l’attenzione su alcuni di loro, in particolare Emanuel Andrienssen e i suoi allievi Adrian Denss e Joachim van der Hove.

In questa conversazione registrata durante la prova prima del suo concerto, Paul O’Dette illustra gli aspetti che hanno ispirato la preparazione di questo programma anche attraverso alcuni esempi musicali. Il cosmopolitismo dell’epoca d’oro della vita musicale di Anversa del XVI secolo si riflette pienamente nelle pagine di questi compositori selezionate appositamente per questa edizione dedicata al panorama sonoro storico della città belga.

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

classica

Per i 150 anni dalla nascita del maestro francese, il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena ha pubblicato il bando internazionale con scadenza al 30 settembre

 

Articolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena

classica

Il Polifonico, singolare plurale originale aretino

Podcast in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo