PODCAST | Early Music Stories #115

Il Festival Misteria Paschalia di Cracovia

Cortile del Castello Reale di Wawel (foto di Paolo Scarnecchia)
Cortile del Castello Reale di Wawel (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Nella Settimana Santa, dalla Domenica delle Palme a quella di Pasqua, si è svolta a Cracovia  la 21° edizione del festival di musica antica Misteria Paschalia, i cui concerti sono stati  presentati nei più importanti luoghi di interesse storico artistico della città polacca. 

Nel Castello Reale di Wawel che è un vero e proprio simbolo di Cracovia si è svolto un evento speciale intitolato “The Wawel Mysterium: In motu”, durante il quale il pubblico spostandosi nelle più importanti sale di rappresentanza del secondo piano del grande palazzo che è stato la residenza dei principi e dei re della Polonia, ha potuto ascoltare una serie di musicisti che hanno suonato in questi ambienti carichi di opere d’arte e simboli della complessa storia del paese.

  

Nel grande Salone dei Senatori il controtenore Piotr Olech ela {oh!} Orkiestra diretta da Martyna Pastuszka hanno eseguito il lamento Ach, dass ich Wassers gnug hätte di Johann Christian Bach e lo Stabat mater di Antonio Vivaldi, e in questa intervista la violinista racconta l’importanza del festival del quale nel 2022 è stata anche direttrice artistica, mettendo poi in risalto le caratteristiche delle composizioni scelte per il  particolare evento della attuale edizione.

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Giovedì 1 maggio alle ore 11.00 il tradizionale concerto dei Berliner Philharmoniker sarà disponibile in livestream sulla piattaforma arte.tv e sul giornale della musica dal Teatro Petruzzelli di Bari

classica

La terza giornata della rassegna I suoni del liuto di Spello

classica

Il progetto “Cantare amantis est” illustrato dai curatori Anna Leonardi e Michele Marco Rossi, futuri direttori artistici di Ravenna Festival