Le rotte transatlantiche di Carmen Souza

Nuovo lavoro per Carmen Souza con Theo Pascal, fra Capo Verde, il Brasile e New Orleans

Articolo
world

Carmen Souza (con Theo Pascal)
Creology
Galileo Music

Carmen Souza e Theo Pascal ci propongono la loro scienza della creazione, un emozionante percorso a base di rotte e narrazioni transatlantiche, alfabeti e dialoghi creoli, sugli intrecci che legano le composizioni sonore di Pascal e i versi sempre profondamente musicali di Souza.

Gli arrangiamenti di questo Creology mettono in evidenza soprattutto l’interplay fra l’ampia paletta di colori della voce di Carmen Souza e le percussioni suonate da Elias Kacomanolis, e da Theo e Zoe Pascal, chiedendo al piano e alla chitarra di Souza e al basso di Theo Pascal contributi parsimoniosi e, proprio per questo, sempre incisivi e caratterizzanti in modo diverso le dodici tracce.

Sono brani che rivelano un gruppo affiatato e capace di offrire una propria cifra artistica anche quando rilegge la tradizione, in particolare due composizioni di oltre cinquant’anni fa. La prima è la brasiliana “Upa Neguinho”, ad accendere un faro su Elis Regina e sulla penna di Edu Lobo; e, a seguire, quella “Pretty Eyes” di cui Horace Silver scrisse sia musica, sia versi, all’interno di un disco dedicato al padre capoverdiano, John Tavares Silva. Creology, come quell'illustre precedente, riparte – anche ritmicamente – dalla terra d’origine dei genitori di Carmen Souza per rivolgersi a tutta l’Africa lusofona, al Brasile, a Cuba e New Orleans.

Il settimo lavoro discografico di Souza regala la pulizia di suoni pensati, suonati, amalgamati con precisione, unita al senso di immediatezza che restituiscono le registrazioni dal vivo.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

world

Due ristampe di Materiali Sonori per (ri)scoprire la grande voce del folk revival francese

world

L'irresistibile musica delle big band del Mali, l'entusiasmo degli europei e i rischi dell'appropriazione culturale: tutto in un film

world

Una compilation Analog Africa per scoprire l'esaltante musica pirata da Tepito, Città del Messico