FEMART, Festival tra i borghi del Friuli-Venezia Giulia

Dal 31 agosto al 7 dicembre 2024 si terrà la nuova edizione del Festival MusicAntica – Baroque Stories, promosso dall'Associazione Barocco Europeo, tra teatro, letteratura, cinema e cucina.

In collaborazione con l'Associazione Barocco Europeo

Patrizio La Placa
Patrizio La Placa
Articolo
classica

La nuova edizione del Festival MusicAntica – Baroque Stories da quest'anno si rinnova a partire dal nome. FEMART, acronimo di Festival MusicAntica e Arte, vuole sottolineare come, nel corso di un cammino durato diciassette anni, l'interdisciplinarità tra differenti espressioni artistiche ne sia divenuta il carattere prevalente. Differenti repertori musicali, teatro, letteratura, cinema e arte culinaria si intrecciano tra loro offrendo scenari inaspettati.

Femart – Baroque Stories mantiene così vivo l’impegno di proporre spettacoli sul territorio, per valorizzare i borghi storici del Friuli-Venezia Giulia: Farra di Soligo, Muggia, Spilimbergo e Valvasone, mete che si aggiungono ai centri di Polcenigo, Pordenone, Sacile e San Martino al Tagliamento come luoghi scelti per ospitare i concerti del festival e gli eventi di “Note&Sapori - Il Barocco nel piatto”, rassegna che mette in relazione letteratura, musica e gastronomia con degustazioni dei vini delle cantine del territorio.

La collaborazione con l’Associazione Cuochi di Udine permetterà di degustare piatti della tradizione rielaborati dai maestri di cucina, mentre gli attori de La Radice Selvatica si alterneranno ai musicisti per creare suggestive connessioni tra testo letterario e testo musicale.

«Marco Polo, Petrarca e Kafka sono gli scrittori celebrati quest’anno - precisa la direttrice artistica Donatella Busetto - nell'anniversario della loro scomparsa. La lettura di alcuni estratti delle loro opere emblematiche farà da contraltare alla musica».

Saranno ospiti del festival l’ensemble Fiori Musicali Austria, Françoise Atlan con Peppe Frana, Elisabetta De Mircovich con Matteo Zenatti, Accademia del Ricercare e il soprano Francesca Biliotti, Dolci Accenti, Ensemble Dramsam, Domenico Cerasani, gli attori Manuel Buttus, Flavio D'Andrea, Marta Riservato, il regista Roberto Andò.

«Ancora una volta siamo riusciti a costruire, grazie alle tante e preziose collaborazioni, un percorso che abbraccia la musica antica fino ad arrivare alla contemporaneità del pop britannico - conclude Donatella Busetto - per assecondare il desiderio di novità del pubblico che ama farsi stupire dall’inconsueto e dagli inaspettati intrecci tra le diverse arti e i differenti generi musicali».

Sabato 31 agosto nella chiesa di San Giacomo di Polcenigo il Festival si aprirà con il baritono Patrizio La Placa e l’ensemble Cenacolo Musicale, impegnati nell’esecuzione della Cantata di Johann Sebastian Bach Ich Habe Genug ispirato al Vangelo di Luca. Evento in replica il giorno successivo (1 settembre) all’Auditorium di Santo Stefano di Farra di Soligo

Venerdì 13 settembre nel Palazzo Scolari di Polcenigo si terrà il primo dei tre eventi della rassegna “Not&Sapori - Il Barocco nel piatto” che celebra il centenario della morte di Franz Kafka in compagnia della violoncellista Cristina Vidoni e dell’attore Manuel Buttus. Al termine dell’evento il pubblico potrà degustare alcune ricette antiche rielaborate dai maestri di cucina di Associazione Cuochi di Udine, accompagnate dai vini del territorio. 

Nella chiesa di San Giacomo di Polcenigo si terrà un nuovo appuntamento con le Cantate di Bach nell’interpretazione del Coro del Friuli Venezia Giulia, percorso dell’ambizioso progetto che mira a eseguire cento Cantate del compositore tedesco (22 settembre), mentre nell’ex Convento San Francesco di Pordenone, la voce della cantante francese Françoise Atlan si intreccia alle percussioni e al ricco strumentario di Peppe Frana per esplorare il vasto repertorio di canzoni in lingua ladina, lascito delle comunità sefardite di area balcanica e del Mediterraneo orientale (26 settembre).

Nel Palazzo Scolari di Polcenigo il secondo appuntamento della rassegna “Not&Sapori - Il Barocco nel piatto” è dedicato a Francesco Petrarca nel 650° anniversario della morte, con letture tratte dalla raccolta di versi in volgare Canzoniere che vedono impegnato l’attore Flavio D’Andrea a cui si alterna il liutista Domenico Cerasani con un programma di madrigali trascritti per liuto (27 settembre). Il giorno successivo (28 settembre) nel Teatrino di Valvasone il programma del concerto Amor scortese, ideato da Elisabetta de Mircovich e Matteo Zenatti, si esprime con una riflessione sulle pene d’amore, che dal Medioevo attraversa i secoli arrivando agli anni Novanta del Novecento, dai trovatori ai Depeche Mode, passando dai Velvet Underground e De André. 

Note&Saporti si conluderà venerdì 4 ottobre alla Cantina Pitars di San Martino al Tagliamento, in omaggio a Marco Polo nel settecentesimo anniversario della morte. All’attrice Marta Riservato il compito di leggere alcuni passi del resoconto di viaggio Il Milione mentre l’ensemble Dramsam giustappone alla lettura musiche medievali. 

Grazie alla musica dell’ensemble Accademia del Ricercare, sabato 12 ottobre a Palazzo Tadea di Spilimbergo il concerto Grand Tour in Italia vuole ripercorrere in musica il viaggio che i giovani dell’aristocrazia europea compivano nell’Italia settecentesca, mentre nell'Ex Convento di San Francesco di Pordenone l’ensemble Fiori Musicali Austria con Baroque Arabesque getta un ponte tra Oriente e Occidente mescolando musica barocca europea, musica orientale e canti sefarditi per un’esperienza d’ascolto senza confini (18 ottobre).

Nel Palazzo Ragazzoni di Sacile il mezzosoprano Francesca Biliotti e l’ensemble Cenacolo Musicale sono i protagonisti del concerto intitolato La Gelosia su pagine di Giuseppe e Giovanni Battista Sammartini (25 ottobre), e, nella sede di Cinemazero a Pordenone, si terrà con il regista teatrale e cineasta Roberto Andò. Segue la proiezione del film Il bambino nascosto (8 novembre). La rassegna si concluderà sabato 7 dicembre nel Duomo di Muggia con l’ensemble Cenacolo Musicale con il concerto di Natale.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 21 settembre al 24 ottobre 2024 Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française dedica per la prima volta un intero festival a uno strumento musicale, che assume un ruolo di primo piano nella Francia del XIX secolo: il violoncello. 

In collaborazione con Palazzetto Bru Zane

classica

Dal 24 al 27 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza la VII edizione della manifestazione diretta da Iván Fischer

In collaborazione con Vicenza Opera Festival

classica

Il 18° Festival MITO SettembreMusica raccontato dal nuovo Direttore artistico, il compositore Giorgio Battistelli.

In collaborazione con MITO SettembreMusica