Alle origini del trallalero genovese

Il libro di Mauro Balma e Giuliano d’Angiolini per Nota sistematizza decenni di ricerche sulla storia del trallalero

Trallalero - Mauro Balma
Articolo
world

Mauro Balma e Giuliano d’Angiolini
Alle origini del trallalero genovese
Nota Geos Books, Udine 2018, con 2 CD

Dici “trallalero”, e il rischio di innescare qualche equivoco è lì acquattato nelle pieghe di una presa di posizione, in un’affermazione impropria. Ed è ancora poco. Perché invece il pericolo di dar fiato e alimento a precisazioni beote che distorcono il senso di una realtà affermatasi passo dopo passo nella storia è ancora più presente.

Il trallalero genovese, secondo chi coltiva delle musiche a prevalente tradizione orale un concetto oleografico e localistico, sarebbe un canto maschile ed esclusivamente popolare di lontanissime origini marinare cantato nell’antica lingua dei liguri. Da una vita l'etnomusicologo Mauro Balma demolisce uno dopo l’altra affermazioni come quelle appena riferite. La verità della storia è infinitamente meno romantica, ma incredibilmente più ricca e interessante di certi azzardati scivoloni nella supposizione “identitaria”.

A scorrere la bibliografia che ha dedicato alla forma vocale polifonica riportata in questo nuovo volume, bisogna far data almeno ai primi anni Ottanta, dai lavori confluiti nei saggi scritti da Balma assieme al benemerito Edward Neill. E anche prima, naturalmente: perché nel 1971 Balma, su questo tema, era già al lavoro.

Alle origini del trallalero genovese - Mauro Balma

Serviva mettere un punto fermo, per una ricerca che oggi, nel primi decenni del terzo millennio, può ben assestarsi su una serie di rigorosi paletti storici, musicologici, sociologici. Il punto fermo è qui, in Alle origini del trallalero genovese, edito da Nota. Il trallalero non è un canto marinaro, né lo è mai stato. Non è mai stato cantato un trallalero su un veliero o su un “vapore”, se non per ragioni folkloriche ex post. È prevalentemente maschile, anche se nelle “squadre” sono passate anche limpide e potenti voci di contralto di donne (succede anche oggi, con Laura Parodi). È nato come canto in italiano, e solo una perversa torsione "neotradizionalistica" del regime fascista ha fatto sì che iniziassero anche sfide e concorsi  vocali polifonici con le tipiche voci da trallalero usando il genovese.

È un canto urbano incistato nel centro storico più vasto d’Europa, ma che ha sempre teso un orecchio al mondo del bel canto, sui dischi o dai palchi dell’opera, mettendo in comunicazione diretta mondi e modi sociali diversi. È partito da Genova, quando s’è assestato nei modi espressivi e nella divisione di parti delle voci, ed è arrivato ad avere una presenza importante in tutto quello spicchio di territorio del Nord che gli specialisti definiscono “delle quattro province”, tra Piemonte, Lombardia Liguria ed Emilia, nido d’origine di molti dei tratti polivocali più antichi poi precisatisi nel trallalero urbano, con diverse novità. S’è accostato ad altre tradizioni vocali, influenzandole e modificandosi esso stesso, in loco.

Erano tutti temi, questi ora accennati, per certi versi già conosciuti. Mai però sistematizzati con esemplare chiarezza come in questo testo, che prima di dare parola e ricerca a Mauro Balma premette una succosa prima parte ad opera del giovane compositore ed etnomusicologo Giuliano d’Angiolini. A lui si deve il saggio Le origini: Genova e l’entroterra, nato su un serrato confronto e scambio di informazioni con Balma.

Ne emerge inequivocabilmente che il trallalero è una creazione moderna, dell’Ottocento, e che la prima scaturigine deve essere  rintracciata nelle bujasche, il “canto d’osteria” come veniva definito nel paese di Bogli, in provincia di Piacenza. Il luogo dove palpitava una forte tradizione vocale cresciuta su un arcaico strato di canto narrativo "a ballata" e maturata fino a forme, potremmo dire, di “proto trallalero”, nella cerchia stringente di vallate che circondano la città della Lanterna.

Di tutto questo si dà ragione, brano dopo brano, nelle ventisette tracce del primo cd accluso al libro, con molte versioni a confronto diretto. Balma affronta invece nella seconda parte il rapporto tra trallalero e opera, quel processo di divulgazione del repertorio lirico non solo nei salotti borghesi, ma nelle piazze e nelle osterie che non a caso porta alla significativa dizione di “bel canto popolare” per il trallalero. La massa di esempi portati da Balma (con relativa documentazione di confronto riportata nel secondo cd) è impressionante, fino al caso esemplare di un’aria dal raro Marin Faliero di Donizetti rappresentato solo un paio di volte a Genova nell’Ottocento, e rintracciabile in una prima registrazione di trallalero che data al 1931. Evidentemente aveva funzionato una memoria forte e selettiva. Poi negli Venti del fascismo  arriva l’apporto di materiale originale della canzone d’autore in genovese, a imitazione delle canzoni napoletane di Piedigrotta, quasi un argine ottuso, spiega Balma, all’irruzione di profili melodici afroamericani aborriti dal regime: e lì nasce la credenza del trallalero “genovese” nella lingua e “marinaro” e “nostalgico” nei temi.

Il resto è storia d’oggi: e la magnifica versione nel cd di "Dolcenera" di De André magnificamente trallalerizzata ci indica una via. Lo abbiamo chiesto anche a Balma, che così ha risposto: «Io vedrei bene l'esecuzione a trallalero di canzoni nuove e attuali, nonché la ripresa di esecuzioni
storiche. In modo molto cauto sono state fatte entrambe le cose. Secondo me
l'importante è che la struttura vocale del canto rimanga quella, senza
perdere il suo segno forte. Anche la musica tradizionale ha diritto a una
sua storia senza essere confinata nell'attimo fuggente. Senza strumentalizzazioni becere. Le tradizioni  devono essere mezzo di comunicazione e di scambio: qualcosa da dirci e da raccontarci, ascoltandoci l’un l’altro».

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

world

Fela. Il mio dio vivente è il documentario di Daniele Vicari che racconta il rapporto fra Fela Kuti e il videoartista romano Michele Avantario

world

Pierpaolo De Sanctis ci racconta la compilation Africamore, che raccoglie il sogno afro degli anni Settanta italiani

world

Intervista a Melaku Belay, danzatore, coreografo e fondatore del centro culturale Fendika