100 percussioni a Ravenna Festival
PAGINA SPONSORIZZATA | Dal 6 al 15 giugno Ravenna Festival celebra il ritmo con il progetto Le 100 percussioni, in collaborazione con Accademia Musicale Chigiana.
09 giugno 2019 • 4 minuti di lettura

100 le percussioni, 10 le giornate per il progetto di Ravenna Festival 2019, in collaborazione con Accademia Musicale Chigiana: dal 6 al 15 giugno il festival di Ravenna (alla sua trentesima edizione) dedica agli strumenti a percussione un ciclo di concerti ed eventi per celebrare «tutte le incarnazioni del ritmo».
Il progetto Le 100 percussioni segue quelli dedicati, negli scorsi anni, alle chitarre e ai violoncelli. È un percorso trasversale, quello proposto da Ravenna Festival, tra generi e strumenti molto diversi tra loro – e non potrebbe essere altrimenti.
Si parte idealmente proprio da Ravenna con il “ravennate a Parigi” Franco Manzecchi, tra i pionieri della batteria jazz in Europa, che sarà omaggiato il 6 giugno in una conversazione affidata a Francesco Martinelli.
Si passerà poi per omaggi a Igor Stravinsky, Egisto Macchi e Giusto Pio (a cura di Matteo Scaioli), attraverso vecchi e nuovi classici del repertorio per percussioni come Drumming di Steve Reich, Ostinato di Giorgio Battistelli, o lo Stockhausen di Kathinkas Gesang als Luzifers Requiem, fino ad approdare a incastri ritmici più anomali ed eretici: tra la techno e percussioni ugandesi (Nihiloxica), tra la voce e i tamburi a cornice (con il virtuoso Glen Velez)…
Si camminerà anche, al ritmo delle percussioni, per l’abituale trekking musical-gastronomico (in collaborazione con Trail Romagna).
Si arriverà, infine, ancora a Ravenna (il 15 giugno al Pala De Andrè) per la commissione di quest’anno, Tamburi nella notte, affidata al compositore Michele Tadini (già autore del brano affidato alle 100 chitarre elettriche nella passata edizione). Un evento inaudito – e il termine è usato a proposito – con un organico di percussioni di ogni tipo e origine, tutte insieme: perché «in principio era il ritmo»: « Tempo circolare / Tempo lineare. Rito e rottura. Ipnosi e movimento. Stasi e danza. Buon viaggio».
« Tempo circolare / Tempo lineare. Rito e rottura. Ipnosi e movimento. Stasi e danza. Buon viaggio»
Le 100 percussioni – Ravenna Festival 2019
Il programma completo
GIOVEDÌ 6 GIUGNO
Chiostro della Biblioteca Classense, ore 18 Un ravennate a Parigi. Franco Manzecchi pioniere della batteria jazz moderna Conversazione a cura di Francesco Martinelli Ingresso libero
DA VENERDÌ 7 A DOMENICA 9 GIUGNO
Sala del Refettorio del Museo Nazionale, ore 21 Harmograph Un progetto di e con Matteo Scaioli
venerdì 7 giugno Omaggio a Igor Stravinsky
sabato 8 giugno Omaggio a Egisto Macchi
domenica 9 giugno Omaggio a Giusto Pio
SABATO 8 GIUGNO
CISIM - Lido Adriano, ore 18.30 Stella Chiweshe, la regina della m’bira in conversazione con Marco Zanotti Ingresso libero
DOMENICA 9 GIUGNO
Lido di Dante - Fiumi Uniti, dalle 16 al tramonto Concerto Trekking (Tra argini e capanni) “Su la fiumana ove ’l mar non ha vanto” (Inf. II.108) Un percorso musicale e gastronomico tra gli argini e la foce dei Fiumi Uniti
in collaborazione con Trail Romagna, Chef to Chef - Emilia Romagna Cuochi, Comitato Cittadino Lido di Dante e Co.FU.Se. € 10 comprensivi di tessera associativa-assicurativa Trail Romagna
LUNEDÌ 10 GIUGNO
Piazza del Popolo, ore 18 Officina del Ritmo: conexión Buenos Aires Prove aperte Ingresso libero
Palazzo dei Congressi, ore 21 Drumming/Marathon Performance L’umiliazione delle stelle Concerto per percussioni, strumenti a fiato ed elettronica sul video-romanzo di Mauro Covacich Mauro Covacich, voce recitante con Ars Ludi Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri percussioni Gianni Trovalusci flauto Giuseppe Silvi live electronics
Artificerie Almagià, ore 23 Nihiloxica Quando la technoincontra le percussioni ugandesi
MARTEDÌ 11 GIUGNO
Sala del Refettorio del Museo Nazionale, ore 18 Occam Ocean - Occam XXVI di Éliane Radigue Enrico Malatesta percussioni
Teatro Rasi, ore 21 OSTINATO di Giorgio Battistelli con Ars Ludi Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri percussioni
DRUMMING di Steve Reich con Chigiana Percussion Ensemble direttore Antonio Caggiano Silvia Lee soprano Chiara Tavolieri contralto Manuel Zurria ottavino
MERCOLEDÌ 12 GIUGNO
Darsena Pop Up, ore 21 Officina del Ritmo: conexión Buenos Aires Ensemble di percussioni diretto da Alejandro Oliva e coordinato da Marco Zanotti, attraverso i codici gestuali de “La Bomba de Tiempo” con Emiliano Alessandrini, Marco Bonutto, Cristiano Buffolino, Domenico Candellori, Dario Castiello, Marco Catinaccio, Carla Marulo, Luca Mattioni, Diego Occhiali, Massimo Orselli, Aima Rodriguez, Daniele Sabatani, Matteo Salvatori, Moreno Tabanelli
GIOVEDÌ 13 GIUGNO
Chiesa di San Giacomo - Forlì, ore 21 KATHINKAS GESANG ALS LUZIFERS REQUIEM di Karlheinz Stockhausen Il canto di Kathinka ovvero il Requiem per Lucifero da Samstag aus Licht (Sabato da Luce) Manuel Zurria flauto Alvise Vidolin live electronics con Chigiana Percussion Ensemble maestro concertatore Antonio Caggiano
VENERDÌ 14 GIUGNO
Teatro Alighieri, ore 18 Nicola Sani TERRA. Per percussioni e elettronica Antonio Caggiano percussioni Alvise Vidolin live electronics
Centro storico, ore 19 Marching Band con Chigiana Percussion Ensemble Ingresso libero
Artificerie Almagià, ore 21 Glen Velez Glen Velez tamburi a cornice special guest Loire Cotler rhythm vocalist e con la partecipazione di Paolo Rossetti tamburi a cornice, tamburelli e voce Francesco Savoretti percussioni mediterranee di Frame Drums Italia
Darsena Pop Up, ore 22.30 Percussion Voyager con Matteo Scaioli & Maurizio Rizzuto
SABATO 15 GIUGNO | CONCERTO FINALE Le 100 percussioni
Palazzo Mauro de André, ore 21 Tamburi nella notte di Michele Tadini Per orchestra di percussioni direttore e solista Antonio Caggiano nuova composizione per percussioni commissionata da Ravenna Festival prima mondiale
Biglietti Posto unico non numerato € 12 intero - 10 ridotto (posto in piedi alla Darsena Pop Up) Concerto finale posto unico € 15 intero - 12 ridotto Carnet 100 percussioni € 60