Salisburgo in Delirium

Successo per il festival creato dal direttore salisburghese Gustav Kuhn

Recensione
classica
Festival Delirium Salisburgo
16 Dicembre 2011
L'inaugurazione del Festival Delirium al Mozarteum è stato un trionfo di salisburghesi, dal direttore Gustav Kuhn al pianista Peter Lang sino al più famoso concittadino, Mozart, e ha conquistato il pubblico colto ed esigente della Grosser Saal con otto minuti di applausi ininterrotti. Nella prima parte della serata brillava il pianismo elegante e giocoso di Lang, esperto interprete mozartiano, in un concerto (KV503) concettualmente complesso e inaspettatamente carico di tensioni beethoveniane, dalla presenza di accordi drammatici alla costruzione basata sullo sviluppo di una cellula tematica, sino alla presenza, nell’ultima pagina di un terzo movimento più propriamente alla Mozart, di un modo minore quale nuvola fugace in un orizzonte ormai schiarito. Nella seconda parte della serata l'orchestra del Tiroler Festspiele Erl diventava assoluta protagonista regalando un'appassionata interpretazione della "Quarta" di Cajkovskij, grazie ad un suono personalissimo ottenuto soprattutto da un timbro degli archi avvolgente e al contempo penetrante, raggiungendo nel finale un'energia che sembrava non avere limiti.

Interpreti: pf Peter Lang

Orchestra: Orchestra del Festival Tirolese di Erl

Direttore: Gustav Kuhn

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Roma: il Quartetto Eos e Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce

classica

Tra i protagonisti quest’anno della musica vocale: I Gemelli, Lea Desandre e Chiara Muti

classica

Il capolavoro pucciniano in scena a Catania nell’unica produzione 2025 interamente del Massimo Bellini