Sesta edizione di 'Time to Children’ - Berchidda (Sassari), 10 - 15 agosto 2025

Torna, per la sesta edizione, la sezione di Time in Jazz dedicata all'educazione musicale e alle attività creative per bambini, ragazzi e famiglie

Formazione
jazz
‘Time to Children’ torna a Berchidda dal 10 al 15 agosto 2025

Da 38 anni si tiene a Berchidda (Sassari) il festival Time in Jazz, una delle più importanti manifestazioni mondiali dedicate alla musica jazz, ideato dal jazzista Paolo Fresu, che ha ospitato nel corso degli anni musicisti di fama mondiale, diventando un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati. Dal 2019 con Time to Children, nella cornice più ampia di Time in Jazz, uno spazio sempre più rilevante è stato dato all’educazione musicale delle bambine e dei bambini, oltre che degli adolescenti e delle loro famiglie.

La sesta edizione di Time to Children, si sterrà a Berchidda (SS) dal 10 al 15 agosto negli gli spazi di "Sa colte 'e su 'oltiju", che accoglieranno il ricco programma fatto di spettacoli, laboratori gratuiti e momenti interattivi per favorire la scoperta del linguaggio musicale, del teatro, dell’arte, di tutti i linguaggi artistici e raccoglie intorno a sé bambine e bambini, ragazzi e ragazze, ma anche genitori e insegnanti, in una grande esperienza ludico-creativa. Ogni laboratorio è indipendente dal precedente e dal successivo e può essere rivolto a più fasce d’età (necessaria l’iscrizione per ognuno di essi).

Le attività vertono sulla musica, sulla musica jazz in particolare, ma anche sulla pratica più generale dell’ascolto della musica e della sua improvvisazione. Musica, ma non solo: questo progetto esplora diversi campi ludico-artistici e formativi: si realizzano, infatti, attività legate all’ambiente e alla sua cura, al teatro e alla letteratura, alla creazione, alla progettazione artigianale. Tutto si svolge in un ambiente rilassato e nella sua quasi totalità all’aperto, per far recuperare ai bambini e alle bambine il contatto con la natura e con gli altri individui, in totale sicurezza. Tutte le attività di Time to children promuovono valori quali condivisione, inclusione, accoglienza e ascolto, attraverso incontri legati all’educazione relazionale e ambientale, il cui file rouge è sempre la musica nelle sue molteplici espressioni, e la creatività, con un’attenzione particolare alla trasversalità dei linguaggi artistici

Il motivo conduttore di Time in Jazz quest’anno è "What a wonderful world", titolo preso in prestito dalla popolare canzone portata al successo da Louis Armstrong nel 1968, in continuità ideale con i temi delle precedenti edizioni, con l’idea che la musica e l’arte contribuiscano a migliorare il mondo e a renderlo più bello da vivere. 

Il calendario dI Time to Children in sintesi:

SI apre la mattina del 10 agosto con Giorgio Minardi e con la sua musica da ascoltare, osservare e creare nel laboratorio musicale “Dire, fare, musicare!”; poi Simone Mura guiderà il laboratorio “Raccontiamo una storia...elettronica” per scoprire nuovi suoni attraverso gli strumenti elettronici, mentre nel pomeriggio Monica Demuru e Natalio Mangalavite racconteranno con musica e parole “Neve D’Agosto. Una fiaba sonora”. A chiudere la prima giornata tornano al festival Franco Lorenzoni e Roberta Passoni, esperti pedagogisti e insegnanti che guideranno il pubblico nell'osservazione dell’orizzonte e della relazione tra terra e cielo. 

L’11 agosto, invece, aprirà la giornata Simone Mura, che riproporrà il laboratorio “Raccontiamo una storia… elettronica” ma per una differente fascia d’età; seguirà la performance-laboratorio di Claudia Pupillo “LIBeRI IN MOVIMENTO”, un’attività per raccontare e condividere libri attraverso il corpo.

Nelle giornate dell’11 e del 12 agosto si terrà inoltre il workshop in due appuntamenti a cura di Gloria Campaner dal titolo “C# See Sharp - La gioia dell’arte. Una palestra per le emozioni”Questa proposta è una palestra per le emozioni, un laboratorio per entrare in contatto con i nostri sentimenti e le nostre energie creative. E’ un laboratorio teorico-pratico in due parti, creato dalla pianista concertista Gloria Campaner e arricchito negli anni dalla collaborazione di diversi specialisti e professioniste in vari campi, con lo scopo di favorire un ambiente creativo che aiuti a comprendere le trasformazioni e le connessioni con il mondo del SÉ. Dal 10 al 12 agosto si terrà inoltre “MoMu: sinfonia di tessere”il laboratorio di gruppo a cura di Anna Franceschi che porterà alla realizzazione di un mosaico: l’accesso è libero dagli 8 anni in sù e non è necessaria l’iscrizione, ma è fondamentale portare delle calzature chiuse. 

Spazio ancora, il 12 agosto, a Paolo Floris, Luca Cadeddu Palmas e Pier Paolo Vacca, che accompagneranno il pubblico adolescente in un viaggio alla scoperta della figura di Antonio Gramsci nello spettacolo “Gramsci spiegato a mia figlia”.

Il 13 agosto, invece, André Casaca e Flavia Marco, condurranno il laboratorio “La comicità dell’ascolto”, in due parti (fondamentale iscriversi a entrambe), in cui la figura del clown sarà trasmessa agli allievi come estensione comica del corpo: l’esito del laboratorio sarà portato in scena il 14 agosto, con i e le partecipanti che potranno esprimersi con la gioia e l’allegria allenate durante il laboratorio.

Il 14 agosto torneranno Franco Lorenzoni e Roberta Passoni, questa volta con il laboratorio “Il corpo e il cosmo” per guidare bambine e bambini nell’indagine della relazione tra corpo e cosmo attraverso i miti e l’artigianato creativo. Seguirà la presentazione di “MoMu: sinfonia di tessere”, l’esito del laboratorio che porterà alla creazione di un mosaico. Dopo questa presentazione ci sarà lo spettacolo realizzato dai e dalle partecipanti a “La comicità dell’ascolto”, il laboratorio tenuto da André Casaca. A chiudere la giornata del 14, arrivano Gegè Telesforo & Christian Mascetta con “Alla ricerca del tam tam primordiale” che condurranno i bambini in un viaggio ritmico attraverso musica jazz e parole, all’insegna dell’importanza di conoscere la propria Voce e riconoscere il proprio ritmo interiore. 

Immancabile, infine, la mattina del 15 agosto, l'appuntamento con Gufo Rosmarino, con Giancarlo Biffi, Paolo Fresu, Sonia Peana, Catia Gori e Pierpaolo Vacca, nello spazio della chiesetta campestre di Santa Caterina. 

timeinjazz.it/time-to-children   /  instagram.com/timetochildren  /  facebook.com/timetochildren