Ravello Festival 2025

Il 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie

News
classica
Belvedere di Villa Rufolo 2022 (foto Vincent Ruocco - Ravello Festival)
Belvedere di Villa Rufolo 2022 (foto Vincent Ruocco - Ravello Festival)

Domenica 6 luglio prende il via il 73° Ravello Festival con un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l’Harmonie. Si tratta di un appuntamento proposto in esclusiva per l’Italia e che prevede un programma che propone pagine di Wagner (preludio da Parsifal e ouverture da Tannhäuser) cui segue seguite la Symphonie fantastique di Hector Berlioz.

Accolte sul palco proteso sul mare, si alterneranno poi alcune delle più note compagini orchestrali di oggi guidate da affermati direttori, oltre a protagonisti del repertorio jazz e solisti assai celebri: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding il 12 luglio; la Mahler Chamber Orchestra con Yuja Wang direttrice e pianista il 13 luglio; la Filarmonica della Scala con la direzione di Myung-Whun Chung e Mao Fujita al pianoforte il 19 luglio, la SWR Symphonieorchester diretta da Robert Treviño il 25 luglio. Ad agosto, domenica 3 l’Orchestra Filarmonica di Benevento con Diego Ceretta sul podio ed Ettore Pagano al violoncello; il 22 agosto la Dresdner Philharmonie con Kent Nagano e il mezzosoprano Annika Schlicht e in chiusura lunedì 25 la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko. Il 24 agosto spazio al repertorio barocco con il Pomo d’Oro diretto Francesco Corti con il tenore Michael Spyres ospite d’eccezione.

Tre gli appuntamenti con il Jazz in una sequenza che vedrà. sul Belvedere di Villa Rufolo: il 31 luglio Stefano Bollani, Dado Moroni e Danilo Rea in un inedito omaggio a Oscar Peterson nel centenario della nascita; il 1° di agosto Roberta Gambarini e la Salerno Jazz Orchestra diretta da Sandro Deidda con la presenza del trombettista Giovanni Amato renderanno omaggio a Ella Fitzgerald; il 2 agosto arriverà Richard Galliano con la sua fisarmonica.

A completare il cartellone, il ritorno a Ravello l’11 luglio, dell’Uniting Voices Chicago diretto da Josephine Lee e il 20 luglio il recital del pianista Filippo Gorini. Attesissimo, come sempre, e già sol out il Concerto all’alba dell’11 agosto che, quest’anno, è affidato alla bacchetta di Giuseppe Mengoli che dirigerà l’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno con musiche di Wagner, Grieg e Čajkovskij.

Novità del 2025 il ciclo di incontri introduttivi nei più celebri alberghi di Ravello – Caruso, Palazzo Avino e Rufolo – con giornalisti, critici, interpreti che guideranno il pubblico (anche quello straniero, grazie alla possibilità di seguire in traduzione inglese).

Tutte le informazioni sono disponibili qui.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Presentato dal sovrintendente Carlo Fuortes il programma 2026, compresa l’ottantottesima edizione del festival del Maggio (dal 19 aprile). 

classica

La prematura scomparsa della giornalista e critica musicale

classica

La manifestazione adotta un approccio olistico che coinvolge aspetti ambientali, sociali ed economici