Premio Renzo Giubergia - 12a edizione
Aperto il bando per l’assegnazione del premio per formazioni di duo under 27 - Presentazione delle candidature entro il 22 giugno 2025

La Fondazione Giubergia, in collaborazione con la De Sono, conferisce ogni anno a giovani di talento un premio, che è insieme un riconoscimento a una carriera promettente e un sostegno concreto a un perfezionamento di livello superiore.
Dal 2022 la collaborazione fra le torinesi Fondazione Giubergia e De Sono ha focalizzato l'interesse sul settore della musica da camera, che spesso vede nascere formazioni brillanti prive, tuttavia, di un adeguato incoraggiamento.
La selezione, grazie alla collaborazione di una giuria di fama internazionale, è riservata giovani che stanno avviando una promettente carriera a livello nazionale e internazionale nel settore specifico.
In particolare, possono partecipare al bando formazioni di duo di violino e pianoforte, di viola e pianoforte, di violoncello e pianoforte, senza vincolo di nazionalità.
L'età media dei componenti non potrà superare i 27 anni alla data di scadenza del bando.
Il premio di 13.000€ lordi unico e indivisibile, verrà assegnato attraverso una prima selezione esclusivamente online, tramite file audiovisivi e successivamente con la finale in diretta streaming. Una commissione apposita individuerà il complesso ritenuto più meritevole.
All’ensemble vincitore sarà dedicato un concerto, in programma il 24 novembre 2025 al Conservatorio 'G. Verdi' di Torino, durante il quale verrà conferito il riconoscimento.
Le domande di ammissione, inviate tramite form specifico sul sito della Fondazione Renzo Giubergia, dovranno pervenire entro e non oltre il 22 giugno 2025 a mezzanotte.
Il regolamento completo e il modulo d’iscrizione sono disponibili sul sito della Fondazione Giubergia (fondazionerenzogiubergia.it).