Arcipelaghi 2025, il nuovo cartellone del Reggio Parma Festival
Presentato il programma che va dai quattro spettacoli di Gradus in scena ad altre iniziative distribuite nel corso dell’anno
Presentata nei giorni scorsi al Piccolo Teatro di Milano l’edizione 2025 del Reggio Parma Festival, un articolato cartellone denominato "Arcipelaghi 2025" che si concentra in particolare sulla valorizzazione della nuova autorialità e dei giovani artisti under 35. Il focus del festival di quest’anno è rappresentato da Gradus in scena, che include i quattro spettacoli nati dal progetto Gradus. Passaggi per il nuovo del 2024, mirato a favorire lo scambio intergenerazionale di saperi e la consapevolezza creativa.

«Presentiamo con rinnovato piacere Arcipelaghi 2025, progetto con cui il Reggio Parma Festival porta a frutto le semine degli scorsi anni: percorsi artistici di ricerca, di formazione, di apertura verso nuovi saperi, di responsabilità verso il pubblico» dichiara Luigi Ferrari, Presidente del Reggio Parma Festival. «La collaborazione tra le nostre istituzioni socie, che va rafforzandosi di stagione in stagione, dà vita quest’anno a nuovo mosaico di attività, il cui fulcro è Gradus in scena: approdo al palcoscenico di quattro progetti selezionati nel 2024 da Gradus. Passaggi per il nuovo, dedicato agli esordi professionali di artisti under 35. Con questo progetto e con gli altri che lo affiancano e completano, il Reggio Parma Festival concentra ora la propria attenzione sulla nuova autorialità, anche sostenendo presso i tre festival che lo generano due commissioni d’opera, My Name Is Floria e Timon Études, e le Giornate d’Autore, dedicate alla drammaturgia contemporanea, oltre a un convegno dedicato all’opera contemporanea in Italia. Vuole essere, la nostra, un’assunzione di responsabilità verso il mondo dello spettacolo dal vivo, perimetro entro cui operiamo, e nel contempo un approccio consapevole - e in qualche misura visionario - al presente e al futuro delle nostre arti, coll’audace (ma non temerario) proposito di contribuire alla costruzione di nuovi, possibili orizzonti per il tempo che viviamo».
Gradus in scena è dunque la fine di un percorso: a giugno, settembre e dicembre dello scorso anno, Fondazione Teatro Due, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Fondazione Teatro Regio di Parma hanno accolto i professionisti under 35, selezionati nella primavera 2024 tramite una open call, per accompagnarli in un percorso di approfondimento, formazione e ideazione sia con importanti esponenti della scena teatrale nazionale e internazionale sia con studiosi, accademici e intellettuali. Da tutto questo sono nati i quattro spettacoli che andranno in scena nel corso del 2025, a partire da Ouverture - opera-performance con cantanti e tapis roulant, che debutta il 3 ottobre a Reggio Emilia e il 5 ottobre a Parma -, passando per L’ultimo amore del Principe Genji – lavoro ispirato a Marguerite Yourcenar, debutta il 9 ottobre a Parma -, 89 Seconds to Midnight – progetto che affronta temi come il cambiamento climatico e la vulnerabilità sociale, debutta il 17 ottobre a Parma – per arrivare a Il sole s’era levato al suo colmo, opera ispirata a "Le Onde" di Virginia Woolf, che debutta il 9 novembre a Reggio Emilia.

Il cartellone del Reggio Parma Fesitval include – oltre alle due nuove opere già citate My Name Is Floria e Timon Études – le "Giornate d’Autore" sulla drammaturgia contemporanea, un convegno sull’opera contemporanea organizzato con l’Associazione Nazionale dei Critici Musicali, un documentario su Sky Arte e tre volumi della collana RPF Quaderni.
Fondato nel 2001 da una legge dello Stato con una formula di collaborazione territoriale senza precedenti in Italia, il Reggio Parma Festival è un’associazione composta da cinque soci: il Comune di Parma, il Comune di Reggio Emilia, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, la Fondazione Teatro Due e la Fondazione Teatro Regio di Parma. Suo obiettivo statutario è la costruzione di un’offerta culturale di alto livello capace di promuovere le alte capacità produttive del territorio di Reggio Emilia e Parma in una prospettiva nazionale e internazionale.
Tutti i dettagli sul nuovo cartellone 2025 del Reggio Parma Festival si trovano qui.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere
Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore
Il programma completo del festival torinese, dal 30 maggio al 2 giugno al Bunker