PODCAST | Early Music Stories #114

La terza giornata della rassegna I suoni del liuto di Spello

Marc Lewon e Jacob Mariani (foto di Paolo Scarnecchia)
Marc Lewon e Jacob Mariani (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Non capita tutti i giorni di poter ascoltare in un paio d’ore un condensato liutistico che abbraccia un enorme arco temporale che dal XII secolo arriva fino al XVIII, ma questo è accaduto nella terza giornata della rassegna I suoni del liuto che si è svolta a Spello dal 4 al 6 aprile, con il concerto di Marc Lewon accompagnato da Jacob Mariani, seguito da quello di Francesco Zoccali.

I diversi strumenti della famiglia dei liuti suonati da Lewon, cithara “carolingia”, citola, quinterna, liuti a cinque e a sei cori, e successivamente il liuto barocco di Zoccali, hanno riassunto le attività e i suoni di queste tre intense giornate. I loro due  concerti sono stati preceduti da una conferenza di Cristina Farnetti e Enrico Maria del Pozzolo sul libro Un pittore musico tra Venezia e Roma, dedicato a Sebastiano del Piombo di cui Vasari scrisse: “perché oltre al cantare si dilettò molto di sonar varie sorti di suoni, ma sopra il tutto il liuto, per sonarsi in su quello stromento tutte le parti senz’altra compagnia…”.

Una conclusione densissima di questa giovane manifestazione che merita di crescere e che ci ricorda che l’Umbria è una regione, per così dire, ad alta densità dal punto di vista della musica antica, con una vocazione che si rispecchia nell’architettura e nel paesaggio e dove le arti medievali e dell’Umanesimo e del Rinascimento assumono una particolare risonanza.

In questo terzo e ultimo podcast dedicato alla seconda edizione della rassegna si possono ascoltare i racconti di tutti i protagonisti di questa intensa giornata, e scoprire la varietà dei timbri di tutti gli strumenti usati nei suoi due ultimi concerti.

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Giovedì 1 maggio alle ore 11.00 il tradizionale concerto dei Berliner Philharmoniker sarà disponibile in livestream sulla piattaforma arte.tv e sul giornale della musica dal Teatro Petruzzelli di Bari

classica

Il progetto “Cantare amantis est” illustrato dai curatori Anna Leonardi e Michele Marco Rossi, futuri direttori artistici di Ravenna Festival

classica

Raccolti in un volume della Libreria Musicale Italiana trentacinque anni di articoli che il critico ha dedicato al pianista