1° Concorso Lirico Internazionale ‘Franco Bonisolli’
Al Teatro Rosmini di Rovereto sono stati proclamati i vincitori della prima competizione intitolata al celebre tenore roveretano

Il 6 aprile scorso si è chiuso il sipario sulla prima edizione del concorso organizzato dall’Associazione Euritmus intitolata al tenore Franco Bonisolli nativo di Rovereto (Trento). 16 artisti provenienti da Corea del Sud, Giappone, Israele, Ucraina e naturalmente Italia si sono esibiti sul palcoscenico del Teatro Rosmini. Dopo una prima selezione, i concorrenti si sono confrontati nella semifinale aperta al pubblico. Gli 8 artisti che hanno superato le due fasi iniziali hanno poi tenuto un concerto nella finale.
Il primo posto è andato al tenore Jun Young Choi (Corea del Sud, vincitore anche della menzione del pubblico). Alle sue spalle il soprano Viktoria Balan (Ucraina) e Sol Park (Corea del Sud, vincitrice anche della menzione della giuria critica).
I candidati sono stati giudicatida due commissioni distinte, così come dal pubblico in sala, per l'assegnazione dei tre premi in denaro, della menzione speciale della critica e quello degli spettatori.
Ad assegnare il primo premio a Jun Young Cho e il secondo premio a Viktoria Balan è stata la Giuria presieduta dal Presidente di Euritmus, Barbara Broz, affiancata da Enrico Girardi, codirettore artistico del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Renato Bonajuto, regista teatrale, direttore artistico del Teatro Alfieri di Asti, Lorenzo Tazzieri, direttore d’orchestra, direttore principale della Tokyo Metropolitan Opera.
Terzo posto per il mezzosoprano Sol Park interprete di intensi ruoli "en travesti" che è stata inoltre premiata con la menzione speciale della Giuria di critici musicali, presieduta da Andrea Estero (presidente ANCM e caporedattore del mensile “Classic Voice”) e composta da nomi del calibro di Giovanni Botta (saggista e critico musicale di OperaClick), Susanna Franchi (caporedattrice del Giornale della musica), Fabio Larovere (critico musicale per il Corriere della Sera edizione di Brescia), e Alessandro Mormile (caporedattore della rivista L’Opera e oggi collaboratore del sito Connessi all’Opera).
L'iniziativa di alto respiro artistico, senza limiti di età e in grado di valorizzare gli aspetti tecnici ma anche artistici, come la performance, la capacità di tenere il palco e così via. Volendo premiare gli artisti nel loro presente con un occhio di riguardo per i giovani, 8 artisti con massimo 30 anni di età si sono aggiudicati la partecipazione al Progetto di Erasmus Plus “Cosmos Opera” organizzato dall’Associazione Arpa D’Or in Belgio con l’Associazione Euritmus, comprendente masterclass e concerti in Europa.