PODCAST | Early Music Stories #22

L’importanza delle stamperie di Anversa per la diffusione della musica rinascimentale

Paul Van Nevel e Huelgas Ensemble durante la prova nella Chiesa di San Paolo di Anversa (foto di Paolo Scarnecchia)
Paul Van Nevel e Huelgas Ensemble durante la prova nella Chiesa di San Paolo di Anversa (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Le fonti musicali utilizzate per la gran parte dei concerti presentati nel corso del festival Laus Polyphoniae sono state quelle delle raccolte stampate a cavallo tra il XVI e il XVII secolo dai più importanti copisti e tipografi attivi ad Anversa, come Susato, Phalesius, Bellerus e Plantijn.

Paul Van Nevel ha selezionato una varietà di chanson, madrigali e musiche strumentali da alcune di queste antologie per realizzare il programma del secondo concerto del suo Huelgas Ensemble, dopo quello inaugurale del festival dedicato ai cantori e compositori attivi nella Cattedrale della città delle Fiandre.

In questo podcast dopo una breve presentazione di Van Nevel dei contenuti di queste fonti, registrata durante la prova generale insieme ad alcuni passaggi delle musiche presentate successivamente nel programma del concerto, Antonio Chemotti docente dell’Università di Lovanio e ricercatore presso la Fondazione Alamire ha approfondito l’argomento sottolineando l’importanza dell’attività di questi stampatori anche riguardo la circolazione dei madrigali italiani nel Nord Europa.

 

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Intervista a Lorenzo Cinatti e Alfredo Grandini sul Concorso Il Polifonico di Arezzo

Articolo in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

classica

Il barocco musicale nel cuore del Nordest

Podcast in collaborazione con Fermat