Genesis P. Orridge, the final report

Addio a Genesis P. Orridge, co-fondatore dei Throbbing Gristle e leader degli Psychic TV: da tre anni era malato di leucemia

Genesis P-Orridge
I Throbbing Gristle
Articolo
oltre

Ieri sera, 14 marzo, ci ha raggiunti la notizia della scomparsa di Genesis P. Orridge, co-fondatore dei Throbbing Gristle e leader degli Psychic TV: da tre anni era malato di leucemia.

Nato settant’anni fa a Manchester come Neil Andrew Megson ma cresciuto nell’Essex (dal dialetto locale arriva l’espressione “throbbin gristle” che possiamo rendere con “erezione fulminante”), alla fine degli anni Sessanta Genesis P. Orridge entra a far parte del collettivo artistico radicale COUM Transmissions che nel 1976 organizza all’Institute of Contemporary Arts di Londra la mostra “Prostitution”, patchwork di pornografia, spogliarelliste e assorbenti usati, che spingono un membro del Parlamento a definire il collettivo “demolitore della civiltà”.

Poco dopo questa esibizione, con Peter Christopherson, Chris Carter e Cosey Fanni Tutti, Genesis P. Orridge dà vita ai Throbbing Gristle, con cui alla fine del decennio realizza tre album fondamentali per la nascita e lo sviluppo della scena industrial: The Second Annual Report (1977), D.O.A.: The Third and Final Report (1978) e 20 Jazz Funk Greats (1979).

Il gruppo si scioglie nel 1981 per tensioni al suo interno e Orridge e Christopherson danno vita con Alex Fergusson (già con gli Alternative TV) agli Psychic TV, più orientati a un suono psichedelico ed elettronico.  

Musicista, artista e agent provocateur, insieme alla moglie Jacqueline Mary Breyer ha alzato l’asticella del gender con un progetto chirurgico, definito “pandroginia”, finalizzato a mescolare le loro due identità fino a ottenerne una sola, assumendo il nome di Genesis Breyer P. Orridge.

Genesis P-Orridge

Personaggio multiforme, definito da alcuni una sorta di Zelig, Genesis P. Orridge è stato/a la tela sempre mutevole su cui ha dipinto se stesso/a.

«Sono cresciuta pensando che il mondo fosse ciò che vedevo ma poi realizzai che non era così: può essere davvero qualsiasi cosa».

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

oltre

Debutta con un trittico siciliano l’etichetta discografica creata dalla Luiss University Press

oltre

Il direttore artistico Massimo Simonini racconta l' «AnomaliA AngelicA», in vista dell'edizione numero 35

oltre

Torna a Torino il festival di cinema musicale: abbiamo scelto 10 titoli da non perdere